SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] in collaborazione con una ristretta cerchia di amici a Napoli (Francesco Puderico e Decio Apranio) e a Roma (Antonio Seripando, AntonioTebaldeo, Iacopo Sadoleto ed Egidio da Viterbo). Il 21 aprile 1521 Giovanni Tommaso Tucca riferì del lavoro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...]
e vedrai cose sopra naturale:
che Procri al mio chiamar vo’ si risenti,
ché in ciel comando, e in terra, a li elimenti.
AntonioTebaldeo
Amor Divino
Opere d’amore
Io vidi la mia ninfa, anzi mia dea,
girsene per la neve, e vidi lei
di tal bianchezza ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 495; XXXVI (1887), pp. 57-72, 113-126; D. Gnoli, Un giudizio di lesa romanità sotto Leone X, Roma 1891; L. Dorez, AntonioTebaldeo, les Sadolet et le cardinal Jean du Bellay, in Giornale storico della letteratura italiana, XXVI (1895), pp. 384-389; W ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] nel gennaio 1487 a Ferrara in occasione delle nozze di Lucrezia d'Este con Annibale Bentivoglio, col poeta AntonioTebaldeo nel ruolo del protagonista.
Opera che la collocazione cronologica rende non priva di meriti pionieristici, la traduzione dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] umanistica della Ferrara di tardo Quattrocento e influenzano variamente la successiva generazione di poeti, tra cui AntonioTebaldeo, Giovanni Pico della Mirandola ed Ercole Strozzi (1473-1508). Tra le opere rimasteci (abbiamo notizie indirette ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] greco e che il L., in una lettera a Pietro Vettori del 4 marzo 1523, avrebbe indicato di tenere "come fratello"); AntonioTebaldeo (cui il L. avrebbe indirizzato un carme invocandolo iudex della sua poesia, e l'amicizia con il quale è pure attestata ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] a questo momento appartengono infatti le Storie di Damone e Tirsi, tratte da un’ecloga del poeta ferrarese AntonioTebaldeo. Queste tavolette sono state acquistate dalla National Gallery di Londra nel 1937 per volere dell’allora direttore Kenneth ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , 8-20) col De partu Virginis del Sannazzaro, si evita accuratamente qualsiasi intrusione mitologica. Il poema, festeggiato da AntonioTebaldeo in un epigramma, è anche ricordato nell'Umanitàdel Figliuolo di Dio di Teofilo Folengo che, stabilitosi in ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] .
Delle sue vivaci polemiche letterarie, la prima ebbe a sostenerla contro il Muratori con la Lettera difensiva di M. AntonioTebaldeo Ferrarese (1709) e la seconda intervenendo contro il Montani nella celebre querelle tra l'Orsi e il Bouhours sulla ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] 12 aprile 1534, a un’età stimata in settant’anni. Fu ritratta da Leonardo da Vinci; alcuni versi di AntonioTebaldeo – che compaiono persino in un appunto del Codice Atlantico – ricordavano e lodavano il dipinto che tradizionalmente, ma senza grande ...
Leggi Tutto