CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] ma non impedirono a quest'ultimo, "una volta superata la tempesta, di ristabilire l'equilibrio temporaneamente turbato dei suoi affari" ( sposare, in seconde nozze, Caterina con Leonardo d'Antonio dell'Antella. Nell'arco del penultimo decennio del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] ai Gruppi futuristi di iniziative fondati nel 1932 da Antonio Marasco, partecipando alla Mostra d’arte futurista di , inserendo nelle opere ritagli di giornali, come testimoniano Tempesta nel deserto del 1991 (Genova, Collezione Wolfson) ispirata ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] "incorrotto" della prima ora, scriveva, insieme con Antonio Pizzuto (il futuro narratore di Si riparano bambole me quasi una seconda Resistenza". Appartengono ancora al "giornalista di tempestose inchieste" il reportage sul "disgelo" in Russia dopo la ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] ironizzò affermando che stava «in campagna lontano dalla tempesta» (Epistolario di Vincenzo Monti raccolto e ordinato da , 88, 124, 139, 149, 179, 198; Modena napoleonica nella cronaca di Antonio Rovatti, a cura di G.P Brizzi, I, Modena 1995, p. 108; ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] stato ecclesiastico in seguito a una «sofferta tempesta» di cui non è nota la natura Medii et Recentioris aevi, VI, Padova, 1958, p. 247; E. Garin, Antonio Genovesi e la sua introduzione storica agli Elementa physicae di Pietro van Musschenbroek, in ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Giorgi (morta nel 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch. stor. del il mare calino si contrappongono dense nubi, portatrici di tempesta, accalcate nel cielo.
Da un documento datato 2 nov ...
Leggi Tutto
Troiani
Antonio Martina
La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] rielaborato da D. in nuova sintesi nella descrizione delle Arpie) in cui si narra dell'approdo dei T., dopo una tempesta, nelle Strofadi, isole del mare Ionio, abitate da questi esseri mostruosi, che insozzarono le loro mense prima di costringerli a ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] 1931; E. Kaestner, Emilio e i detectives, 1931; Id., Antonio e Virgoletta, 1932; P. Eipper, I nostri bimbi, 1932; G tramonto, 1933; S. Zweig, Maria Antonietta, 1933; F.M. Klinger, Tempesta e assalto, Torino 1934; E. Kaestner, La classe volante, 1934; ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] tomo di tempo aveva, infine, dedicato al Rosmini il saggio Antonio Rosmini nella cultura del suo tempo (in Rivista rosminiana di filosofia spirito religioso riformatore da cui, nel pieno della «tempesta modernista», lo stesso G. aveva preso le mosse. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] a Roma e gli fece ottenere un'udienza dal papa; Antonio Zeno, vicario del cardinale protettore dell'Ordine di Camaldoli, che queste ultime preoccupate anche dalle prime avvisaglie della tempesta protestante che stava per scatenarsi) cominciarono a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...