PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] sciolti e uscito anonimo nel 1763 presso lo stampatore Antonio Agnelli di Milano) e del Mezzogiorno (uscito nel 1765 gli editori (nessuno escluso) i quali, a partire proprio dalla tempestiva edizione andata in stampa a soli due anni dalla morte del ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] un seggio senatoriale, che rifiutò – e soprattutto con la tempesta del ’68 studentesco (di cui fece esperienza in due epicentri sconfitta dell’intera area socialista. In una lettera ad Antonio Giolitti del 4 luglio 1968, all’indomani della sconfitta ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] "meravigliosa cosa", in particolare per l'ammiratissima scena di tempesta, ritenuta da Mancini (p. 176) la prima rappresentazione nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida Maestà (Niccoli ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] appartenevano alla sua compagnia, come Toni Servillo e Antonio Neiwiller, a cui affidò il personaggio della madre volte. Poi King Opera fu «una commistione con Amleto e con La tempesta […]. Il ritorno ad un magnifico rigore» (M. Sgrosso, Leo-Lear ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Daudet, Paul Bourget, Dumas figlio, i Goncourt insieme ad Antonio Fogazzaro, Gabriele D’Annunzio, Giosue Carducci e agli scrittori russi ultimo e nono abbozzo che inizia con l’episodio della tempesta e del naufragio, cui segue il capitolo secondo che ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono a riferire la (e in particolare nel S. Nicola placa la tempesta dove esiste uno scorcio dal basso), rende palpabile fino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] fu costretto ad affrontare, nelle sedi deputate, una «fiera tempesta di controversie» (Soprani, 1674, p. 158). La prima serie di sodali, tra cui il medico Barbano e il pittore Antonio Travi, dar conto del precario stato di salute del Cappuccino (ibid ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , poiché nel 1629 è citato insieme con lui un certo "Antonio", e altri nomi ancora compariranno negli anni seguenti.
Secondo Baldinucci mentre è del 1630 la prima incisione datata, La tempesta, conservata al British Museum di Londra con il relativo ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] fondamentali visibili a Genova, certamente al noto modello di Anton Van Dyck, ma anche alla Crocifissione di Simon Vouet nella come attesta una lettera ad Arcioni di Pieter Mulier detto il Tempesta (Campori, 1855); mentre il 18 giugno era di nuovo ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] peruzziniana, i primi dipinti documentati di Marco mostrano una netta attenzione a Salvator Rosa, a Johann Anton Eismann e al Cavalier Tempesta, come il Paesaggio con temporale monogrammato MR e datato 1701 (già Roma, collezione Morandotti; ora ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...