KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] e s. Francesco da Paola nel collegio femminile Sperti di Belluno (1928), la pala raffigurante la Madonna con i ss. Antonio Abate e Giovanni Battista nella parrocchiale di Biacesa in Val di Ledro (Trento) e quella per la parrocchiale di Casotto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] , ragion per cui il 6 apr. 1764 egli venne congedato per due anni. Si recò allora a Würzburg (suo zio Antonio Giuseppe era morto nel febbraio del 1764), dove eseguì gli stucchi dello scalone, del vestibolo e della sala di rappresentanza. Tornato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] , 1993, p. 77) - Il F. morì a Carrara il 17 giugno 1857.
Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, sposata dal padre in seconde nozze. Frequentò l'Accademia di belle arti di Carrara, dove ebbe a maestro di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] da un figlio del doge Marco, Enrico o Rigo, bandito per omicidio e segretamente vissuto a Padova sotto il nome di Antonio di Rigo dal Legname, e, per quanto nel suo testamento il doge Marco affermi che il figlio Enrico gli era premorto, questa ...
Leggi Tutto
ANDROSI (Andreosi), Francesco
Lucio Grossato
Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 da Antonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] i fatti che: abitavano nella medesima contrada (S. Michele); Antonio e Teresa Bonazza furono padrini di battesimo di due sue figlie (1740); Giovanni Bonazza testimoniò quand'egli fu "tolto" nella fraglia dei tagliapietra (1735). In detta fraglia l'A. ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giuseppe
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] , Libro dei morti).
Oggi della produzione del D. non resta pressoché nulla che gli si possa attribuire con certezza. Come il fratello Antonio e il nipote Luigi, anche i figli del D. e della moglie Teodora Merelli, Paolo e Pietro, in forma diversa, si ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] Tabacchi e Davide Calandra, frequentando poi l'Accademia Albertina, dove si diplomò nel 1891. Divenuto quivi allievo di Leonardo Bistolfi, con il quale collaborò specialmente nell'esecuzione di monumenti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] . Liborio (1712), protettore da calcoli e coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di s. Antonio da Padova (oggi nella parrocchiale di Uggiate Trevano; Pescarmona, 1991, p. 118).
Morì a Milano «ex inflammatione colica» il 5 ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] gli studi per impiegarsi alle Ferrovie, dove in seguito ottenne la qualifica di segretario di prima classe.
I primi esperimenti fotografici risalgono a quegli anni. Nel 1889, appena diciottenne, con una ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] e morto nel 1782, è fondata sulla errata lettura del Codice Antaldi della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (ms. 1805); la notizia del giovane G. avviato alla stessa carriera pittorica dello zio, aggiunta ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...