DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , quattro giorni più tardi in una nuova delibera, che "in caso che non si possa haver il Palladio... si mandi a chiamar m. Antonio dal Ponte Proto, qual sta a Venetia per haver la sua opinione" (Magrini, 1845, p. 158). Ma per l'arrivo del Palladio il ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] un carteggio ined.), in Nuovo Arch. veneto, XXXIV (1917), 107, pp. 281 s., 318-321, 366; E. Arrigoni degli Oddi, Sul carteggio fra Antonio Canova e Daniele degli Oddi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 1, LXXXI (1921-22), pp ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] è la piccola cittadina di Pinzano al Tagliamento, per la quale il G. dipinse, tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino. Di poco posteriore è invece la Visione di s. Giovanni di Matha della ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] il 1° luglio 1695, vicemaestro in corte il 1° dicembre 1699 e maestro il 15 gennaio 1722, dapprima al fianco di Antonio Bononcini (nominato nel 1721), poi, alla morte di questi (1726), da solo. Nel 1720 e soprattutto nel 1728, attriti per motivi ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] fratello (la cui formazione fu del tutto omologa: anche Cesare conseguì l’avvocatura, nel 1753), dal padre e dalle sorelle Maria Antonia (nata nel 1729), Maria Anna (nata nel 1733) e Pompea (nata nel 1732). Si perdono invece le tracce di Chiara (nata ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] morto nel 1692, nella direzione di opera di costruzione del portico, riporta il fatto al nome di Michele Manini e non di Giacomo Antonio (Foschi, pp. 169 s., 173 n. 1, n. 21). È pur vero che i due fratelli erano soliti lavorare insieme e che comunque ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] mantenne relazioni e committenze in Valsesia. Intorno al 1749 eseguì, per la chiesa di Agnona, la tela con il Miracolo di s. Antonio. Ancora al paese natio, nell’ottobre 1755, inviò da Milano, la pala con S. Carlo che comunica i malati di peste ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ricorda lo Zanotti, "di motti faceti abbondevole". Morì a Bologna il 15 maggio 1730, lasciando erede il figlio Guid'Antonio, valente musicista, e disponendo che la sua raccolta di disegni fosse inviata a Vienna al genero e collaboratore Gaetano Fanti ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] -Field, 2007, p. 527) fu dato un nuovo Artaserse metastasiano nel carnevale 1750, replicato nel 1756; l’Eurione (testo di Antonio Papi), composto per il teatro Capranica di Roma nel carnevale 1754 e ripreso in primavera a Padova, circolò anche all ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...