PARASTATALI, ENTI
Anna del Buttero
. Il termine "ente parastatale" è usato per la prima volta negli articoli 2 e 18 del r. decr. 13 novembre 1924 n. 1825, che disciplina il contratto d'impiego privato. [...] le quali si accostano più immediatamente allo stato e più meritano la qualifica di enti parastatali, riservata così per antonomasia ad esse. O. Ranelletti ritiene gli enti parastatali "indifferenziati per la natura giuridica dagli enti pubblici", ma ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] di epoca ellenistica, di fattura aggraziata e dalla superficie vivamente policromata, per la cui fama s'è esteso per antonomasia il nome di "tanagre" a tutto questo genere di produzione fittile della Grecia.
Bibl.: Fiehn, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] viene meno anche la proprietà del privato, se pur sopravvive il nome.
5. I soggetti
Titolare della proprietà per antonomasia, la proprietà privata, è il singolo e il tipo fondamentale di questa proprietà è la proprietà individuale. L'individuo trae ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] Svizzera) o di Joseph Conrad (polacco emigrato in Russia per poi scegliere di abitare stabilmente in quel non luogo per antonomasia che è un mercantile), e alla seconda, nutrita schiera di nomadi della scrittura – basti pensare a Julio Cortázar, un ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] a criteri di divisione del lavoro e delle competenze. L'espressione 'organizzazione' è quindi usata per indicare per antonomasia tutti quegli enti sociali in cui il momento organizzativo è prevalente per capirne il funzionamento, e con un gioco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] di conoscenze particolari viene a definire la propria identità, imponendosi come modello privilegiato di sapere, i mathemata per antonomasia, “gli studi” appunto, “le matematiche”.
La loro storia nel mondo antico copre un lungo arco di tempo, che ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] il più anziano e il più nobile dei confratelli e per di più preposto alla costruzione della basilica, ma era per antonomasia il compagno di s. Antonio, il testimone di avvenimenti avvolti dal fascino dell'eccezionalità.
Con s. Antonio, il B. si recò ...
Leggi Tutto
cerchia
Andrea Mariani
. A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] valli (v. 9). Questa " parete rocciosa " che divide il settimo girone dall'ottavo è detta la gran cerchia per antonomasia (XXIII 134): " la parete circolare del ‛ burrato ' dalla quale è cinta Malebolge " (Grabher).
Di controversa interpretazione è l ...
Leggi Tutto
Bellincione Berti de' Ravignani
Arnaldo D'addario
" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] , nei documenti (a partire dal 1218) e nelle cronache, " il palagio dei Conti ", come appunto i Guidi erano citati per antonomasia (G. Villani, V 39). Più tardi, l'antica dimora di questo patriarca sarebbe stata venduta (8 ottobre 1280) dai Guidi ...
Leggi Tutto
eccellenza
Napoleone Eugenio Adamo
Esemplato sul latino e per lo più nell'uso astratto, il vocabolo ha in D. senso generico di " elevata superiorità " rispetto ad altri, per particolari ragioni o doti [...] excellendi caeteros in arte mea ".
Unita alla preposizione ‛ per ', forma una locuzione avverbiale che vale " per antonomasia ": questo officio per eccellenza Imperio è chiamato, sanza nulla addizione [" senza aggiungervi altra qualifica "], però che ...
Leggi Tutto
antonomasia
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché col suo proprio nome,...
antonomastico
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso a. di un nome; Urbinate è l’equivalente...