• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [21]
Storia [13]
Economia [9]
Diritto [8]
Industria [7]
Chimica [7]
Geologia [7]
Storia economica [6]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [4]

DUCHCOV

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cecoslovacchia: è posta nella Boemia settentrionale, al piede dell'Erzgebirge e contava 12.620 ab. (di cui oltre 6.300 Tedeschi) nel 1921. Vi si esercitano varie industrie (del vetro, della [...] porcellana, fabbriche di zucchero, ecc.), ma hanno soprattutto importanza le miniere di antracite. Nel castello di Duchcov trascorse gli ultimi anni e morì il famoso avventuriero G. G. Casanova (v.), che vi fu condotto nel 1785 dal conte di Waldstein ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ANTRACITE – DUCHOV

coal bed methane

Lessico del XXI Secolo (2012)

coal bed methane <kòul bèd mìitħein> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  In sigla CBM. Tra le riserve di gas non convenzionale, fonte energetica fossile costituita da metano adsorbito [...] alla superficie della matrice di carbone alle elevate pressioni dei depositi profondi. Un carbone di alto rango come l’antracite (con un’elevata superficie interna) può trattenerne fino a 20 m3 per tonnellata. L’esplorazione di CBM è concomitante ... Leggi Tutto

COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi [...] naturali sono: il legno, la torba, la lignite, il litantrace, l'antracite, gli scisti bituminosi, i calcari bituminosi, il cannel coal, il boghead coal, l'ozocherite; fra i combustibili solidi artificiali: il carbone di legno, il coke, il semicoke. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – MATERIALE REFRATTARIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILE (5)
Mostra Tutti

CARLOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] uova; ma possiede anche importanti stabilimenti industriali (mulini e fabbriche di birra). Nel distretto ci sono miniere d'antracite. Della costruzione primitiva dell'interessante castello, posto su un'altura che domina il Barrow, ben poco è rimasto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTRACITE – LEINSTER – DUBLINO – IRLANDA – GRANITO

BELGOROD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia centrale (governo di Kursk), situata sulla riva destra del Donec settentrionale. È importante come nodo ferroviario e per le vaste cave di gesso, che si trovano nei dintorni e che occupano [...] 1925 di 7.347.000 rubli; si esporta grano, gesso, calce e prodotti dell'orticoltura, si importa materiale da costruzione, antracite, nafta, manifatture, ferramenta. La città è ricordata già fino dal sec. XII. Alla fine del sec. XVI fu trasformata in ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANTRACITE – TARTARI – RUSSIA – VOLGA

acetilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] si basa sulla reazione fra il carburo di calcio (ottenuto riscaldando in un forno elettrico calce e una miscela di coke e antracite) e l’acqua: CaC2 + 2H2O ⇄ Ca(OH) 2 + C2H2; il processo richiede un elevato consumo di energia elettrica (circa 10 kWh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – ACRILONITRILE – TRIPLO LEGAME – ACETALDEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilene (3)
Mostra Tutti

Castilla y León

Enciclopedia on line

Castilla y León Comunità autonoma della Spagna (94.225 km2, con 2.528.417 ab. nel 2007; densità 26,8 ab./km2); si estende nella Meseta Settentrionale (➔ Castiglia) ed è attraversata dal corso superiore [...] è l’industria, attiva soprattutto a Burgos e Valladolid nei settori agroalimentare, tessile, metallurgico e chimico. Giacimenti di antracite e minerali di ferro. Importanti le risorse turistiche, fondate su un cospicuo patrimonio storico-artistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLADOLID – SALAMANCA – ANTRACITE – PALENCIA – SEGOVIA

León

Enciclopedia on line

León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] aride sono utilizzate soltanto a cereali e pascoli. Particolarmente importante la produzione di luppolo. Notevoli i giacimenti di antracite nei Monti Cantabrici e di carbone bituminoso, oltre che di ferro e zinco. Le industrie (alimentari, meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – SIERRA DE GREDOS – MONTI CANTABRICI – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su León (2)
Mostra Tutti

Evangelisti, Valerio

Enciclopedia on line

Evangelisti, Valerio Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] inaugurato con i racconti di Metallo urlante (1998) il Ciclo del metallo, di cui fanno parte Black flag (2002) e Antracite (2003), che raccolgono suggestioni dalla musica heavy metal e della storia americana. Nel 1999 è uscito in tre volumi Magus. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALETTERATURA – FANTASCIENZA – HEAVY METAL – NOSTRADAMUS – VERACRUZ

DEMONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] da cave di calce, gesso, ardesie e pietre da taglio, filande e piccole officine meccaniche. Esistono giacimenti d'antracite. Nel Medioevo il centro, forse di origine romana (come farebbero pensare numerose lapidi ivi rinvenute), appartenne al ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESATO DI SALUZZO – STURA DI DEMONTE – CARLO EMANUELE I – FILIPPO D'ACAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
antracite
antracite s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) ed...
antrace
antrace s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali