• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [21]
Storia [13]
Economia [9]
Diritto [8]
Industria [7]
Chimica [7]
Geologia [7]
Storia economica [6]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [4]

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] condotto che va al camino. Questo tipo di stufa è specialmente usato per riscaldamento continuo; combustibile adatto è l'antracite; se si tiene in azione la stufa ininterrottamente, occorre che il combustibile impiegato sia povero di materie volatili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] e un'altra per la fabbrica di prodotti chimici. Nell'alta Valle d'Aosta, a La Thuile, si estrae l'antracite che viene lavorata negli stabilimenti di Valdigna. Opere pubbliche di utilità nazionale sono da considerarsi: il ponte che riallaccia Verrès ... Leggi Tutto
TAGS: PRÉ-SAINTDIDIER – CERESOLE REALE – VALLE D'AOSTA – CASTELLAMONTE – ANTRACITE

ZACCAGNA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCAGNA, Domenico In gegnere geologo, nato a Carrara il 3 settembre 1851, laureato in ingegneria a Torino nel 1874. Si perfezionò nello studio delle scienze geomineralogiche, che prediligeva, all'École [...] Linc., VIII, serie 3ª, 1884), Sulla geologia delle Alpi Occidentali (Boll. R. Com. Geol., Roma 1887); I giacimenti di antracite delle Alpi Occidentali italiane (Boll. R. Uff. Geol. It., 1903); Carta geologica delle Alpi Occidentali 1/400.000 in coll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNA, Domenico (2)
Mostra Tutti

I COMBUSTIBILI FOSSILI E IL LORO RUOLO NEL FUTURO ENERGETICO

XXI Secolo (2010)

I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico Ugo Romano Domanda di energia e modelli di sviluppo Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] carboni bituminosi hanno un contenuto in carbonio del 45-86% e un potere calorifico di 10.500÷15.500 Btu/lb, mentre l’antracite ha un maggior contenuto in carbonio (86-98%) e un più alto potere calorifico (oltre 15.000 Btu/lb). L’utilizzo prevalente ... Leggi Tutto

TONCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96) Clarice Emiliani Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] , che si esportano in Cina. Tra le risorse del sottosuolo è al primo posto il carbone, di cui si sfruttano il ricco bacino di antracite, che si stende per circa 150 km. lungo la costa dall'isola di Kebao a Dong Trieu (circa 1.500.000 tonn. annue), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONCHINO (3)
Mostra Tutti

HO-NAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HO-NAN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] col Pe-yün shan e il Sung shan. A N. del Hwang ho si stende un sistema di basse colline, con importanti miniere di antracite. Il sistema idrografico è formato specialmente dal Hwang ho (v.) o Fiume Giallo e dai suoi affluenti, e dal Hwai ho (v.) e ... Leggi Tutto

SCRANTON

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRANTON (A. T., 130-131) Piero Landini La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] in uno dei distretti carboniferi più importanti degli Stati Uniti, con una produzione annua di 6-7 milioni di tonnellate di antracite. La grande industria impiegava 8825 operai nel 1890, 14.467 nel 1919, 11.677 nel 1929. La presenza del combustibile ... Leggi Tutto

CALORIFICO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] è naturale, anche dalla quantità di scorie e dalla percentuale di umidità. Così il potere calorifico del carbone, antracite e litantrace, varia tra 7000 e 8500 grandi calorie per chilogramma; le ligniti presentano valori più fortemente variabili, da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – CONDENSAZIONE – CALORIMETRO – COMBUSTIONE

CALCIO, Carburo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] partendo da carboni naturali o artificiali per quanto più possibile poveri di cenere e di sostanze volatili (nero fumo, antracite, coke di petrolio, carbone di storta), agglomerati con catrame e compressi fino a 300 atmosfere. I blocchi così ottenuti ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SINTESI DELL'AMMONIACA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE

DEVONSHIRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] Forest, affiorano scisti e arenarie dure, che dànno origine a un terreno ondulato e boschivo, con alcuni letti d'antracite di qualità inferiore, presso Bideford. Nelle vicinanse di Torquay si trova pietra calcarea e marmo; si estraggono pietre da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – GRAN BRETAGNA – ISOLE BERMUDE – AMMIRAGLIATO – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVONSHIRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
antracite
antracite s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) ed...
antrace
antrace s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali