SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] anche dei risultati di psicologia, antropologia, neurofisiologia, percettologia. In questa di C. Mangione, Milano 1965, 19772, pp. 374-404, e in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, ivi 1973, pp. 9-32); B. Russell, On denoting ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] cosa che quella del popolo primitivo che creò il linguaggio ariano e la civiltà ariana. Non possiamo perciò intendere l'antropologia dei popoli che ora parlano indoeuropeo, giacché questo significherebbe l'antropologia di tutta l'Europa e d'una parte ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] dei suoi fondamentali ispiratori, ha cambiato radicalmente la riflessione sul linguaggio nel Novecento, e la teoria della t. ne venne al consolidamento dei rapporti fra linguistica, semiotica e antropologia (evidenti in B. Malinowski e C. Lévi- ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] più ampio e comprensivo, tende spesso ad assorbire quello di g.: nel linguaggio comune si usa dire (anche per una maggiore brevità del termine), competenze e pervenire a risultati più rigorosi.
L'antropologia culturale vede in particolare nei g. dei ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] del gruppo) e sulla struttura delle società animali e umane (antropologia) (fig. 1).
L'origine della parola p. si può A. Hinde, 1972).
Gli esperimenti diretti a insegnare un linguaggio ai Primati risalgono all'inizio di questo secolo. Essi non ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] l'espressione Paesi in via di sviluppo, divenuta parte del linguaggio corrente, spesso in alternativa all'espressione del Terzo Mondo. Sul Concetti e metodi elaborati soprattutto in campo antropologico hanno influenzato notevolmente le teorie e le ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] e nativo, come base esperienziale e linguaggio culturale specifico della nuova letteratura del suo l'intervento dei governi, gli interessi dei privati, le ricerche degli antropologi e l'azione dei missionari. La Declaración de Barbados, di quell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] ) ma anche dati informativi (contenuti). In quanto arte del linguaggio essa si basa su un codice generale di comunicazione che per dell'oggetto) forniva il presupposto ideologico a un'antropologia culturale intesa a cogliere il rapporto natura-cultura ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] quindi insoluto; anche in questo caso, bisognerebbe risalire alle cause del fenomeno ed eliminarle. Secondo la scuola di antropologia criminale di Cesare Lombroso, ciò è impossibile, perché la causa più importante è biologica, e le prostitute, come ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di quella simbolista viene letto come mito sul virtuosismo del linguaggio che deve comunicare il paradosso di un amore intransitivo; sperimentale, e che si può definire in senso lato antropologica: proprio per la sua mistione di identità e di ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...