GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] .
Bernardi, B., I sistemi delle classi d'età, Torino 1984.
Bock, P., Modern cultural anthropology, New York 1974² (tr. it.: Antropologiaculturale moderna, Torino 1978).
Čajanov, A.V., Organizacija krest'janskogo chuzjajstva, Moskva 1925 (tr. ingl ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , nel corso della seconda metà dell'Ottocento se ne viene costituendo una terza, legata alle fortune della nascente antropologiaculturale e, in generale, della comparative religion; essa ha nell'Inghilterra vittoriana il suo punto di riferimento ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] rapimento estatico oppure come un gioco incantatorio, il trucco di un mago, l’opera di quello che gli studi di antropologiaculturale identificano con la figura del trickster. C’è però un uso diverso della parola che va nella direzione dell’indugio ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] tennero fermo anche negli anni successivi.
Lo Stato autoritario
La forte sottolineatura degli aspetti psicologici e antropologico-culturali del dominio di classe fatta dagli esponenti della Scuola di Francoforte non significava affatto che essi ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] sottolineato le peculiarità criticando implicitamente le teorie sulla peasant society di antropologi quali T. Shanin, E.R. Wolf e R. Redfield. L'antropologiaculturale distingue l'economia contadina sia dalle forme di produzione delle società tribali ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , legata alle scienze sociali, basata sull'osservazione del fenomeno. Sono state elaborate nuove categorie sociologiche e dell'antropologiaculturale, proprio per tener conto del fatto che l'islam in Italia è un fenomeno composito e complesso che ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] sociali, i loro meccanismi e la loro efficacia, la sociologia dell’immaginario attinge alla psicologia sociale, all’antropologiaculturale e si contamina con la sociologia della conoscenza, sebbene i presupposti siano diversi: i primi riferiti ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] delle calcolatrici elettroniche; la morale a divenire pedagogia (nella migliore delle ipotesi), quando non addirittura sociologia o antropologiaculturale; e tutta la filosofia si pretende che sia, attraverso l’impegno del filosofo, null’altro che ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] , lavorano – attraverso una continua ibridazione di strumenti e metodologie di indagine che provengono dalla sociologia e dall’antropologiaculturale, dall’economia, dai Women Studies e dai Gender Studies, dal cinema e dalla fotografia, dalla storia ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] tra queste culture e quella degli etologi europei.
Questa parte dell’etologia contemporanea si è fusa con l’antropologiaculturale, che ingloba molti elementi di biologia evoluzionistica (a tale proposito, cfr., per es., Diamond 1998 e 2005).
Le ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....