VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] nozione ambigua (e politicamente compromessa) di sostrato mentale e culturale del popolo italiano (Cirese 1973, pp. 203-205, 289 del 1911, Roma 2005, p. 213, n. 16; E.V. Alliegro, Antropologia italiana. Storia e storiografia, 1869-1975, Firenze 2011. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] in pedagogia con Aristide Gabelli; nella psicologia e nell’antropologia con Cesare Lombroso, Enrico Morselli e Giuseppe Sergi.
In Germania l’approccio positivista ai fenomeni psicologici e culturali si trova già al centro delle opere di Moleshott ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] porpora nel 1935. Il D. ricevette la prima formazione religiosa e culturale dal suo parroco, don Lopez, che lo avviò allo studio dei nuove. Mentre le nuove scienze (psicologia, antropologia, sociologia) già ponevano il problema della responsabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] al termine delle funzioni, soprattutto in cattedrale, eletta a centro culturale, politico e anche ludico delle comunità, si terminava “con – tesi che proviene dagli studi di etnomusicologia e antropologia di primo Novecento (Sachs, Frazer) – ricorda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] sui suoi “costumi”, sulle sue dimensioni e produzioni culturali.
Daubenton e l’angolo occipitale
A quello che Rousseau privilegiato di un’indagine che sarà più tardi dominio dell’antropologia fisica.
Una linea ideale, benché indiretta, congiunge la ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] la visione finora più organica della storia civile e culturale delle genti etiopiche (il secondo volume è inedito fra moderno, XXIX (1949), 7-9, pp. 93-102; in Riv. di antropologia, XXXVIII (1950), pp. 3-15 (che utilizza anche "note autobiografiche" ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] In senso più restrittivo, l'antropometria è corpo dell'antropologia (fisica): essa è lo studio delle variazioni dimensionali che ha richiesto un adeguato sviluppo cerebrale. L'adattamento culturale che ne è conseguito ha reso meno essenziale ai fini ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] ’indomani della sua morte enfatizzarono il grande contributo culturale che Zauli aveva offerto al movimento sportivo italiano, 1962; Venerando Correnti e Olimpionici 1960: ricerche di antropologia morfologica sull’atletica leggera, Roma 1964.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] rileva il ruolo che era stato di Alessandria quale centro culturale del mondo mediterraneo, la politica imperiale promuove l’unità dunque in una prospettiva di ricerca storica e antropologica utile soprattutto quando si studiano sonorità delle quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] come nel mito e nella storia romana si rintraccia una nuova antropologia “laica” e esemplare. Da qui deriva una concezione dello un governo comunale pronto a investire in una nuova politica culturale.
I modi con cui gli artisti partecipano a questo ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....