Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] Americhe; il problema vero sono le altre memorie e tradizioni culturali. Nel 1986 il nigeriano Soyinka ricevette il premio Nobel; per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia, a cura di U.M. Olivieri, Milano ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] all'approccio deterministico e statico alla teoria del ruolo, che era prevalente nell'opera pionieristica dell'antropologoculturale Ralph Linton e, più in generale, nello strutturalfunzionalismo, dove si finiva per stabilire una tendenziale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] per comprendere questa scelta è necessario considerare le condizioni culturali e la mentalità dominante nella metà del I sec pp. 742-773.
Vegetti 1982: Vegetti, Mario, Zoologia e antropologia in Plinio, in: Plinio il Vecchio sotto il profilo storico e ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dei pretesti per insegnare una cosmologia e un’antropologia radicalmente alternative a quelle cristiane.
Nel Vangelo di mistificanti. Ma l’offerta di beni simbolici non diventa fenomeno culturale diffuso se non quando incontra una domanda. Il quesito, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , Princeton 1976 (trad. it. L'idea di città: antropologia della forma urbana nel mondo antico, Torino 1981), passim; del mondo romano, sono infatti del tutto assenti nel contesto culturale africano, anche nelle regioni più esposte a contatti con il ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] si è esteso alla storia generale tout court, investendo questioni di storia sociale, economica, istituzionale, culturale in senso ampio, senza escludere l’antropologia e la psicologia storica. Ovunque si è riproposto il dilemma sul peso da attribuire ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] deontologico (v. Carlsson, 1996). Ma non tutti i contesti culturali agevolano tale approccio. Gli Stati Uniti sono, senza dubbio, sociologia, la scienza politica, la psicologia, l'antropologia hanno arricchito la nostra conoscenza delle cause che ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] nel 740/730 a.C.).
Pur restando fondamentale questa sequenza culturale, che è stata generalmente accettata negli studi sui varî complessi on the Basis of a Study of Funerary Goods, in Rivista di Antropologia, Suppl. al vol. LXVI, 1987, pp. 317-336; F ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] basata sul trasporto individuale, a costituire l’ambiente fisico e culturale in cui il sistema di mobilità si è sviluppato in massimo L. Chiodini, Roma 2008.
La ricerca interdisciplinare tra antropologia urbana e urbanistica, a cura di C. Caniglia ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] , dell’Asia, dell’Oceania e delle Americhe con l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio antropologico, definendone le molteplici influenze culturali, religiose e storiche. L’architettura di Nouvel ricerca nell’utente una risposta emozionale, sia ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....