Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] Wignaraja, 1991). Inoltre molte altre discipline (sociologia, antropologia, geografia, demografia, ecc.) hanno creato settori o del paese.
È una marginalità che si riscontra nel campo culturale, inteso in senso lato, e che non ha strettamente a ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] del bene ma anche delle sue relazioni con il contesto culturale di riferimento, attraverso l’emanazione di normative per l’acquisizione tipo interdisciplinare, che promuove il ricorso all’antropologia sociale e agli studi etnografici, porta ad ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] , è quello che è perché interagisce con un ambiente sociale e culturale, ambiente di cui non si occupa la psicologia ma altre discipline ancora quali la sociologia, l’antropologia, l’economia, la storia.
Queste considerazioni pongono la questione ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] e il 1939 presso il New York Psychoanalytic Institute con la partecipazione di Benedict, DuBois, Linton e altri antropologiculturali (v. Kardiner, 1939). Tra i materiali discussi in tali seminari ricevettero molta attenzione due ricerche condotte da ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] umana perché si possa modificarla radicalmente nel tempo della storia. Ancorata alle sue invarianti antropologiche e articolata nelle sue variabili sociali e culturali, essa non si sviluppa per strappi improvvisi, ma segue il mutamento secondo un ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] nel tempo.
Studiare le cause sociali e il substrato culturale che generano la criminalità minorile non può che consistere un uomo e una donna, esperti di pedagogia, psichiatria o antropologia criminale. Viene in tal modo recepito il disposto dell’art. ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] privilegiato delle trasformazioni economiche, o alla nuova storia culturale, che indaga mentalità e identità e deve quindi dal canto loro la sociologia, la scienza politica e l'antropologia si riallacciano alla storia (cfr. Cavalli, in Rossi, 1990 ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] morale) rappresenta il cemento identificativo della nostra antropologia nazionale.
Con l’instaurazione del regime democratico figura faber dell’imprenditore, in questo contesto politico-culturale la ‘non-organizzazione non-partitica’ di Forza Italia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] complesse è incerta. Secondo la scuola di antropologia sociale inglese, si possono distinguere due tipi dalla prima e mostra una continuità di sviluppo sociale, economico e culturale nell'Alto Egitto dalla metà circa del V millennio all'epoca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] europee e quelle americane. Un insieme di fattori culturali, religiosi ed economici creò questo campo di rapporti si debba tener conto del formarsi di un sapere nettamente antropologico, il senso di questo fenomeno senz'altro assai rilevante e ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....