Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] di “test culturale” è stato di recente ben illustrato, prendendo spunto dalla prassi giudiziaria nordamericana, da Ruggiu, I., Il giudice antropologo, Milano, 2012, 85.
16 V. supra, nota 8.
17 In argomento, v. De Maglie, C., I reati culturalmente ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] di studio... 1993, a cura di S. Bottaro - E. Costa, Savona 1994; P. de Sanctis Ricciardone, Il Mattoide e l’Antropologo, in Ead., Nemici immaginari. Esercizi di etnografia, Roma 1996, pp. 51-71; F. Bientinesi - A. Grati, P. S. fra liberalismo ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] ; G.B. Bronzini, Piccole patrie, Bologna 1997; S. Cavazza, Piccole patrie, Bologna 1997; G.B. Bronzini, P. T. filologo e demologo, antropologo malgré lui, in Lares, LXIV (1998), 2, pp. 153-164; S. Puccini, L’Itala gente dalle molte vite, Roma 2005; A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] su telai: praticato da autodidatti, diffuso a Kinshasa, Kisangani, Lubumbashi, racconta avvenimenti del paese (serie dipinta per l’antropologo J. Fabian da Tshibumba Kanda Matulu; i quadri di Kaswende) o la cronaca quotidiana della strada, oltre a ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] vogliano alcuni pochi e tenaci contraddittori - a una razza non ariana e non semitica, del ceppo che l'antropologo italiano G. Sergi ha denominato "mediterraneo". L'ininterrotto e indipendente sviluppo che noteremo nella sua civiltà dai più antichi ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] incupimento di colorazione. Il limite fra bruno e biondo sta al n. 8; il colore corrisponde alla ciocca di Ammon: (antropologo tedesco che fissò con un certo colore il limite fra bruno e biondo), e con questo mezzo viene fissato unitariamente il ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] assunto negli ultimi anni dall’artista, oggi sempre più vicino, come è stato suggerito da più parti, a quello dell’antropologo (cfr. almeno Foster 1996; trad. it. 2006, pp. 175 e segg.), assecondando così ricerche ed esperienze di relazione e di ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] del nuovo i., che non mancava di mettere in discussione l'intervento dei governi, gli interessi dei privati, le ricerche degli antropologi e l'azione dei missionari. La Declaración de Barbados, di quell'anno, fu il primo documento del genere. In un ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] ancora da far menzione di una serie di viaggi compiuti fra il 1913 ed il 1917 dal norvegese Carl Lumholtz, zoologo ed antropologo, su per il fiume Kajan e per il Barito, spingendosi fino allo spartiacque centrale e scendendo poi il fiume Mahakam. Lo ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] a R. Armijo per Elegías -con la raccolta El costado de la luz. Dalton, che si distingue anche come saggista e come antropologo, tre volte premio centroamericano di poesia, deve la fama a numerose raccolte, tra cui: La ventana en el rostro (1961), El ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....