NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] costruita nel suburbio venne distrutta da un incendio nel sec. 5°; ricostruita, probabilmente con una cripta con deambulatorio anulare paragonabile a quella di Saint-Aphrodise a Béziers (dip. Hérault), essa divenne meta di un importante flusso di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] fluviali convergono verso una stessa area che può essere rappresentata da una depressione tettonica, carsica, vulcanica ecc.; l) pattern anulare (fig. 5L): r. in cui le diverse aste fluviali hanno degli andamenti concentrici; si sviluppa in zone con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . A un ordine principale si sovrappongono così ordini locali secondari che, oltre a modificare ulteriormente la configurazione anulare delle corone, delineano anche una gerarchia tra le centralità e tra le attività, nonché un'ulteriore accentuazione ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] presso la Casa Siemens ideò l'indotto a tamburo, nel quale il nucleo ha ancora la forma di una corona anulare di ferro laminato, ma viene avviluppato dai fili unicamente alla superficie esterna; essi vengono perciò allogati sulla periferia secondo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . A un ordine principale si sovrappongono così ordini locali secondari che, oltre a modificare ulteriormente la configurazione anulare delle corone, delineano anche una gerarchia tra le centralità e tra le attività, nonché un'ulteriore accentuazione ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] ridotta a pianta circolare. Sedici colonne antiche, differenti fra loro di materia e di dimensioni, delimitano uno spazio anulare che circonda la parte centrale più elevata. A sostenere la copertura di questa si sono introdotte strutture gotiche in ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] probabilmente collocate in una confessio sotto l’altare provvista di fenestella e a cui si accedeva attraverso una cripta anulare (Le Liber pontificalis, cit., pp. 93-96). Presso la chiesa fondò un monastero dedicato ai ss. Pietro, Paolo, Sergio ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Guintelmo (o Guintellino): venne allora allestito un fossato rafforzato da terrapieno e palizzata (tonimen) lungo un ampio tracciato anulare che rinserrò i sobborghi e sul quale sorsero nuove porte in asse con le più antiche.L'imperatore, con l ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] inizi del 9°, fino alla costituzione di un impianto con abside orientale, transetto occidentale con abside occidentale e paradisus anulare. Dell'arredo liturgico di questa cattedrale faceva parte, a E, un ambone circolare, più tardi sostituito da una ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] superficie esterna del viscere dalla incisura cardiale; quello inferiore di comunicazione con il duodeno, o piloro, da un solco anulare, il solco pilorico. Convenzionalmente, lo stomaco viene suddiviso in tre porzioni: il fondo, il corpo e l'antro ...
Leggi Tutto
anulare
agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). 2. s. m. Quarto dito della mano, così...