FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , nuovamente in contrasto con il Linotte (Cenni di storia del Porto neroniano nella città d'Anzio e modo facile di ristabilirlo, Roma 1832). Nello stesso anno combatté la proposta fatta dall'architetto P. Belli, nel pieno della ricostruzione di S ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] , dove poco dopo entrò a far parte della redazione clandestina dell’Unità con Alicata e Negarville. Subito dopo lo sbarco di Anzio, nel gennaio 1944, compì una missione al Nord per permettere il contatto tra due ufficiali americani e la direzione del ...
Leggi Tutto
MARTINO di Vitale
Paolo Falzone
MARTINO di Vitale (Martino bottaio). – Bottaio e uomo politico lucchese vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Sedette tra gli Anziani, la suprema magistratura della [...] e Bibl.: Francesco da Buti, Commento sopra la Divina Commedia, a cura di C. Giannini, I, Pisa 1858, p. 548; F.P. Luiso, L’anziano di Santa Zita, in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in memoria di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 61-91 (i tre ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] colonie marittime (o civium Romanorum) furono dedotte per ragioni militari a presidio soprattutto delle coste (per es. Ostia, Anzio, Terracina). Si trattava di comunità, ordinariamente di 300 cittadini, con una certa autonomia. Le colonie latine (o ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, 11, p. 728)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 1951 la città di R. comprende 22 rioni (dei quali 14 sono i vecchi, anteriori al 1870), tutti inclusi nella [...] questa ha un'estensione maggiore perché in essa rientrano, in tutto o in parte, i comuni di Aprilia, Pomezia, Anzio, Nettuno, Cerveteri, Civitavecchia, Tivoli, Marino, ecc. Al censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residerite del comune era di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] di seguito, divise per città, brevi notizie su alcune case editrici sorte e affermatesi in Italia nell'ultimo ventennio.
Anzio (Roma). − De Rubeis (1990), con una produzione di testi e critica riguardanti soprattutto Medioevo e Rinascimento.
Casale ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] Napoli, rimase memorabile un ricevimento dato nella sua villa di Carroceto (1698) a Innocenzo XII, che si recava ad Anzio a visitare i lavori del nuovo porto. Rappresentante tipico di questa tradizione fu anche Marcantonio IV (1730-1800), nipote del ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] ragione attribuito a Galba. A Formia la via Appia si riuniva con la via costiera Severiana che proveniva da Ostia e toccava Anzio, Astura, Circei, Terracina e Gaeta.
A Sinuessa l'Appia lasciava la costa e in sua vece si partiva una via, detta dal ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] canoa la sera, oppure discesa del Tevere sino a Ostia e poi prosecuzione via mare sino ad Anzio (a vela o pagaia) e, sempre a vela o pagaia, gare da Anzio a Nettuno e ritorno. Per altre occasioni erano segnalate anche gare di canoa polo. Anche se in ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] . Il carattere monumentale risulta dalla statua in marmo rinvenuta a Porto di Roma (non ad Anzio come erroneamente si ripete, v. vol. VI, p. 396, s.v. Porto d'Anzio), e ora nel Museo Gregoriano Profano (già Laterano); tra le versioni più fedeli, il ...
Leggi Tutto
anzi
prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., nelle locuz. anzi sera, anzi notte,...
anziano
agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. – 1. Di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; comincia ad essere a.; il più a. dei quattro...