• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maria Letizia Napoleone di, duchessa d'Aosta Maria Luisa Giartosio Figlia di Napoleone Girolamo Bonaparte, e di Clotilde di Savoia, nacque a Parigi il 20 dicembre 1866 e morì il 25 ottobre 1926 [...] Moncalieri. Educata a Parigi insieme con i fratelli Luigi e Vittorio, l'11 settembre 1888 sposò lo zio Amedeo duca d'Aosta, vedovo della principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, e rimase vedova il 18 gennaio 1890. Ebbe un figlio, Umberto ... Leggi Tutto

CHANOUX, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico nato nel 1828 a Champorcher (Aosta), morto il 9 gennaio 1909. Fu canonico rettore dell'ospizio del Piccolo S. Bernardo; collettore e conoscitore della flora alpina, si rese benemerito fondando [...] accanto all'ospizio, col favore dell'Ordine Mauriziano proprietario del luogo, il primo giardino alpino italiano inaugurato nel 1897, chiamato poi, in suo onore, Chanousia. Dopo la sua morte la Chanousia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MAURIZIANO – AOSTA

MONTERIN, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERIN, Umberto Claudio Smiraglia MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal. La nascita avvenne nell’antica casa [...] 4 gennaio 1940. Le opere di Monterin sono raccolte in, Raccolta di scritti di U. M., a cura di A.V. Cerutti, 6 voll., Aosta 1988-1990. Fonti e Bibl.: C. Somigliana, U. M., in Boll. del Comitato Glaciologico Italiano, 1940, s. 1, n. 20, pp. 15-26; F ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EMMANUEL LE ROY LADURIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO FABRIZIO PARONA – GRESSONEY LA TRINITÉ

ISSOGNE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOGNE (A. T., 20-21) Anna Maria BRIZIO * Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] ., 1878, V, ii, p. 264; L. Vaccarone, I Challant, Torino 1893; F. Casanova, Nuova guida ill. della Valle d'Aosta, Torino 1904, I, pp. 129-141; R. Forrer, Spätgotische Wandmalereien u. Wohnräume am Schloss Issogne, Strasburgo 1896; A. Colasanti, in ... Leggi Tutto

Piccolo San Bernardo, Colle del

Enciclopedia on line

Valico delle Alpi Occidentali che mette in comunicazione la Val d’Aosta con la valle dell’Isère (Francia). È un’ampia insellatura a 2188 m s.l.m., tra il gruppo montuoso del Grand Assaly (3174 m) e quello [...] delle Miravidi (3066 m), in zona parzialmente rocciosa, in prevalenza coperta di pascoli. A causa del lungo periodo di innevamento, il valico è transitabile solo per 4 o 5 mesi all’anno ed esplica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRANCIA – ISÈRE – AOSTA

CUORGNÉ

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgata della provincia di Aosta, ai piedi delle Alpi Cozie, sulla destra dell'Orco, a 413 m. s. m., con 3063 ab. È uno dei centri più importanti del Canavese sia per lo sviluppo delle industrie (cotonifici, [...] officine meccaniche e per la lavorazione del rame) sia per i suoi ricordi storici. Un ramo della ferrovia centrale del Canavese lo unisce a Torino e a Pont. La sua posizione allo sbocco della valle dell'Orco ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI COZIE – CANAVESE – TORINO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORGNÉ (1)
Mostra Tutti

PULLINO, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

PULLINO, Giacinto Guido ALMAGIA Ingegnere e costruttore navale, nato a Castellamonte (Aosta) il 24 gennaio 1837, morto a Baldissera Canavese il 16 agosto 1898. Laureatosi a Torino nel 1858, entrò due [...] anni dopo come allievo ingegnere nel corpo del genio navale. Fu promosso sottoingegnere di 3ª classe nel 1862, e l'anno dopo fu imbarcato sulla Carlo Alberto. Promosso sottoingegnere di 2ª classe nel 1864, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CASTELLAMONTE – CANAVESE – LIVORNO – CUORGNÉ

Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta Figlia (Parigi 1866 - Moncalieri 1926) di Napoleone Giuseppe Girolamo Bonaparte e di Clotilde di Savoia; sposò (1888) lo zio Amedeo, duca d'Aosta, già vedovo di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, [...] ed ebbe un figlio, Umberto Maria (v.) conte di Salemi. Durante la prima guerra mondiale trasformò il castello di Moncalieri in ospedale per i mutilati di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIROLAMO BONAPARTE – MONCALIERI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Maria Letizia Bonaparte di, duchessa d'Aosta (1)
Mostra Tutti

PESCATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Matteo Francesco Aimerito PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] unico maschio dei cinque figli di Giacomo (nato nel 1784), proprietario terriero, e di Maria Domenica Pennoncelli. Rimasto vedovo, il padre si sposò altre due volte; dal terzo matrimonio, con Maria Domenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO CANAVESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO – LODOVICO MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCATORE, Matteo (2)
Mostra Tutti

Valsavarenche

Enciclopedia on line

Valsavarenche Una delle valli confluenti in quella della Dora Baltea (Valle d’Aosta), sul lato idrografico destro. Ha origine dal Colle del Nivolet, nel gruppo montuoso del Gran Paradiso, assume un aspetto [...] vallivo regolare a Pont, scende poi incassata e fra strette pareti, levigate dalla esarazione glaciale, sino a Introd. Pochi sono i centri vallivi, tra i quali Degioz, sede del comune di Valsavarenche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DEL NIVOLET – GRAN PARADISO – DORA BALTEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali