• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1409 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [429]
Storia [232]
Arti visive [196]
Geografia [116]
Europa [78]
Italia [74]
Diritto [78]
Archeologia [75]
Religioni [64]
Architettura e urbanistica [46]

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono [...] da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/valle-daosta-dop/ Valle d'Aosta DOP (Vallee d'Aoste DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – VALLE D'AOSTA – PINOT GRIGIO – DORA BALTEA

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi Francesco Surdich SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] recuperarne i resti per sottrarli al rischio della profanazione ma, su richiesta della popolazione locale, avallata anche da Amedeo d’Aosta, la tomba di Luigi Amedeo venne lasciata in Somalia. Dopo la sua morte la Regia Marina intitolò alla memoria ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – AMEDEO FERDINANDO MARIA

Verrayes

Enciclopedia on line

Verrayes Verrayes Comune della prov. di Aosta (22,6 km2 con 1325 ab. nel 2008, detti Verrayons). Il centro è situato a 1017 m s.l.m. nella Val d’Aosta, a monte di un fertile conoide. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL D’AOSTA – AOSTA – S.L.M

Verres

Enciclopedia on line

Verres Verres Comune della prov. di Aosta (8,2 km2 con 2719 ab. nel 2008, detti Verressiens). Il centro è situato a 391 m s.l.m. allo sbocco della Val d’Ayas nella Val d’Aosta. È centro commerciale, industriale [...] e turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL D’AOSTA – AOSTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verres (1)
Mostra Tutti

Sapégno, Natalino

Enciclopedia on line

Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi [...] ). Diresse con E. Cecchi la Storia della letteratura italiana (9 voll., 1965-69). Il Centro Studi Natalino Sapegno (Aosta) sta curando l'edizione dei carteggi e dei corsi universitari. Si veda, in particolare, l'importante corrispondenza con Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ATTILIO MOMIGLIANO – NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – PIERO GOBETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapégno, Natalino (5)
Mostra Tutti

Fénis

Enciclopedia on line

Fénis Fénis Comune della Valle d’Aosta (68,3 km2 con 1701 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fénis (1)
Mostra Tutti

Hône

Enciclopedia on line

Hône Comune della Valle d’Aosta (12,5 km2 con 1180 ab. nel 2008; detti Hônois). ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D’AOSTA

Châtillon

Enciclopedia on line

Châtillon Châtillon Comune della prov. di Aosta (dal 1939 al 1946 Castiglion Dora; 39,8 km2 con 4842 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTIGLION DORA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Châtillon (1)
Mostra Tutti

Valtournenche

Enciclopedia on line

Valtournenche Valtournenche Comune della prov. di Aosta (115,6 km2 con 2231 ab. nel 2008, detti Valtourneins), situato nell’omonima valle. La sede comunale è a Paquier, il maggior centro della valle. Frequentata stazione [...] di villeggiatura e di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMA VALLE – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valtournenche (1)
Mostra Tutti

Cerlogne, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Cerlogne, Jean-Baptiste Poeta dialettale valdostano (Saint-Nicolas, Aosta, 1826 - ivi 1910). Spazzacamino e sguattero, combatté a Goito, poi seguì studî regolari e fu ordinato prete nel 1864. Nelle sue poesie (pubblicate nel [...] 1889) prevale una visione bonaria della vita pastorale, espressa nelle forme colorite del valdostano. Di questo dialetto compilò un dizionario (1907) e studiò origini letterarie e grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerlogne, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
aostano
aostano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Aosta, capoluogo della regione autonoma della Valle d’Aosta; abitante o nativo di Aosta.
valdostano
valdostano agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali