Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] al risarcimento del danno per l’illecita apposizione del termine al contratto di lavoro (C. conti, Valle d’Aosta, 16.11.2015, n. 14).
L’elemento soggettivo
L’ulteriore elemento della responsabilità amministrativa è la colpevolezza che ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] e le specie – rispetto agli enti reali. Questi problemi, essenziali per la teologia, orientarono le dispute di Alcuino, Anselmo d’Aosta, Bonaventura, Sigieri di Brabante, Tommaso d’Aquino e di molti altri dottori sull’eucarestia, l’esistenza e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] bassa per attingere al premio di maggioranza, e dell’art. 46, co. 2, Cost. per il fatto che i voti espressi in Valle d’Aosta non vengono computati ai fini dell’attribuzione del premio di maggioranza alla Camera (v. Cass. civ., S.U., ord. 17.5.2013, n ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] che coadiuva il prefetto nell’esercizio delle sue attribuzioni. Ha sede in ogni capoluogo di provincia, tranne che in Val d’Aosta, la cui provincia è stata soppressa, e a Trento e Bolzano, ove le funzioni prefettizie sono demandate ai rispettivi ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Problemi relativi alla formazione delle "Coustumes générales du Duché d'Aouste", in Atti del XXXI congresso storico subalpino, Aosta 1959, II, pp. 140-160, nonché le presentazioni alle edizioni anastatiche del Tractatus de fluminibus di Bartolo e ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] della giurisprudenza e della dottrina si erano orientate nel senso dell’inammissibilità anche per l’intempestiva costituzione (Comm. trib. prov. Aosta, 8.11.2013, n. 24, Comm. trib. prov. Foggia, 26.3.2013, Comm. trib. prov. Rieti, 15.10.2012, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] .
U. Caregaro-Negrin, Il De felicitate di Francesco Zabarella. Due trattati sul bene e la felicità nel secolo 15°, Aosta 1906.
G. Zonta, Francesco Zabarella (1360-1417), Padova 1915.
T. Sartore, Un discorso inedito di Francesco Zabarella a Bonifacio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] seduta comune che deve eleggere il Presidente della Repubblica partecipino tre delegati per ciascuna regione (tranne la Val d’Aosta che ne ha soltanto uno), eletti dal consiglio regionale «in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 162/2008 art. 1, co. 10-ter).
È stata invero negata la natura di organismo di diritto pubblico al Casinò di Saint Vincent (TAR Valle d’Aosta, 15.11.2007, n. 140), all’Ente Autonomo Fiera del Levante (Cons. St., VI, 29.4.2008, n. 1913), alla SEA S.p.a ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] di stato, in comuni dove esistono importanti archivi di magistrature statali; 18 Sovrintendenze archivistiche, una per regione (la Valle d'Aosta è unita al Piemonte, il Molise all'Abruzzo). Organo consultivo del ministero è, per quanto attiene ai b ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi v.; i dialetti v., e come s. m. il...