Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] con il Sudafrica non si esauriscono però in quelli commerciali ed energetici: sotto il profilo dei legami strategici e diplomatici le relazioni con Pretoria hanno infatti iniziato a scongelarsi con la fine dell’apartheid, e oggi sono cordiali. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] posizione le sudafricane, di etnia bianca, Elana Meyer e la Budd-Pieterse, quest'ultima ritornata a correre con la fine dell'apartheid per il suo paese d'origine.
Il dominio africano, e in particolare dell'Etiopia, si rafforzò negli anni a seguire ...
Leggi Tutto
emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] . Il ghetto nelle sue varie forme è l'espressione più tipica di questo fenomeno. Per esempio il sistema dell'apartheid in Sudafrica era basato sulla separazione anche fisica tra i diversi gruppi razziali e sulla limitazione dei diritti politici alla ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] di aggressione e le forme più gravi di violazione di diritti umani fondamentali (genocidio, di schiavitù e di apartheid). Malgrado i dubbi avanzati dai paesi occidentali circa l’esistenza di norme imperative di diritto internazionale, la nozione ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] Heisler, anche se più tardi avrebbe collaborato, in clandestinità, a Cry, the beloved country (1952) di Z. Korda, un film inglese sull'apartheid, e a Terror in a Texas town (1958; Il terrore del Texas) diretto da Joseph H. Lewis, che Th. Andersen e N ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] e Hanky-Panky (1982; Hanky Panky ‒ Fuga per due).
Dopo aver recitato nel ruolo di un attivista in lotta contro l'apartheid nel film d'azione The wilby conspiracy (1974; Il seme dell'odio) di Nelson, accanto a Michael Caine, ha notevolmente diradato ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] recente consolidazione democratica della Turchia, o al caso delle chiese cristiane nella transizione pacifica del Sudafrica post-apartheid. Crescenti, inoltre, sono i casi di ‘diplomazia degli attori religiosi’, come la mediazione della comunità di ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] attesa di far prevalere il proprio rispettivo punto di vista; né la costituzione, che aveva stabilito una specie di apartheid tra le due collettività, si rivelò uno strumento adatto a trarle fuori dalla loro visione particolaristica, dalle reciproche ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] premio fu conferito al vescovo sudafricano D. M. Tutu (v. in questa Appendice), per il sostegno all'azione anti apartheid svolta dal suo South African Council of Churches.
Nel 1985 ricevettero il premio per conto dell'IPPNW (International Physicians ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] con le federazioni internazionali. La presenza del Sudafrica provocò la rinuncia di molti paesi, schierati contro la politica dell'apartheid. Tuttavia il numero degli atleti partecipanti raggiunse le 1657 unità (di cui 253 donne) e le nazioni furono ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...