Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] posizione le sudafricane, di etnia bianca, Elana Meyer e la Budd-Pieterse, quest'ultima ritornata a correre con la fine dell'apartheid per il suo paese d'origine.
Il dominio africano, e in particolare dell'Etiopia, si rafforzò negli anni a seguire ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] con le federazioni internazionali. La presenza del Sudafrica provocò la rinuncia di molti paesi, schierati contro la politica dell'apartheid. Tuttavia il numero degli atleti partecipanti raggiunse le 1657 unità (di cui 253 donne) e le nazioni furono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] perché espulso dal CIO pochi mesi prima, a causa delle regole discriminanti applicate anche nello sport in base all'apartheid. Complessivamente furono presenti 20 nazioni africane fra cui lo Zambia: per questo paese il primo giorno di indipendenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] 'Olimpiade romana, andava caricandosi di forti significati politici ed etici era quella della presenza del Sudafrica. Il regime di apartheid era calato da tempo come un maglio su decine di milioni di sudafricani neri, tenuti separati dai bianchi e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] politiche: ancora nel 1968 diversi paesi africani minacciarono di boicottare i Giochi per protesta contro la politica di apartheid allora praticata dalla Repubblica Sudafricana. In quell’occasione il CIO ha escluso il Sudafrica (riammesso nel 1992 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] delle medaglie d’oro (34) e degli atleti in gara (oltre 1000 per 36 paesi; il Sudafrica fu escluso a causa dell’apartheid). Il bronzo italiano nel bob a due si arricchì di un significato sportivo ben al di là della prestazione: E. Monti, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] Avery Brundage sollecitò dai membri del suo consesso un voto epistolare per la riammissione del Sudafrica, escluso per l'apartheid dopo Roma 1960. Il voto favorevole ci fu, Brundage annunciò il ritorno degli atleti di Pretoria ai Giochi, molti ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] dopo 12 anni di assenza, e alla riammissione dopo 32 anni della Repubblica Sudafricana, in seguito alla fine ufficiale dell'apartheid. Complessivamente sono presenti a Barcellona 172 paesi, con oltre 10.000 atleti in gara per 260 ori olimpici. Tra le ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] a che la barriera del colore non fu gradualmente abbattuta nel dopoguerra. In Sudafrica fino alla fine del sistema dell'apartheid è stato impossibile che si svolgessero eventi sportivi di una certa importanza che coinvolgessero insieme bianchi e non ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] (34) e degli atleti in gara (oltre 1000 per un totale di 36 paesi; il Sudafrica è escluso a causa dell'apartheid). Nello sci alpino si segnalano due sorelle francesi, Christine e Marielle Goitschel, trionfatrici nello slalom, ma il predominio è dei ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...