Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] piano politico) si accompagnano divisioni e tensioni per nulla minori tra la popolazione negra, sfociate già prima della fine dell'apartheid in gravi e sanguinosi conflitti sia di ordine tribale ed etnico che di altra natura.
Si riflette in ciò la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’ideale assimilazionista della Francia.
1947: rivolta nel Madagascar e repressione.
1948: istituzionalizzazione della politica dell’apartheid in Sudafrica.
1950: l’Eritrea è inclusa nell’Impero etiopico.
1951: indipendenza della Libia sotto il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] sia la situazione degli Indiani ivi residenti (giugno 1946), sia la politica di segregazione razziale o apartheid (settembre 1952); dell'indipendenza politica e dell'integrità territoriale della Cina (settembre 1949); della rappresentanza della ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] nel punto b) del citato art. 6 può includere la tortura, lo stupro, la riduzione in schiavitù a fini sessuali, l'apartheid, e altri trattamenti crudeli o degradanti (CPCPI, nota 3). Il fatto che questi atti siano stati esplicitamente inclusi, tra gli ...
Leggi Tutto
Mozambico
Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religione cristiana [...] al vertice della Repubblica Chissano è stato sostituito da A.E. Guebuza, rieletto poi nel 2009. La fine dell’apartheid in Sudafrica ha reso possibile il miglioramento dei rapporti con la potenza regionale dell’Africa australe. Le buone relazioni con ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] un’ampia diffusione dapprima nel mondo di lingua inglese, raggiungendo la Repubblica Sudafricana (dove l’apartheid è stata giustificata teologicamente con posizioni fondamentaliste) e poi alcune terre di missione del protestantesimo statunitense ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] internazionale, l’assoluta dipendenza economica dalla Repubblica Sudafricana era rimasta immutata anche dopo la fine del regime di apartheid (1994).
Il nuovo secolo si aprì all’insegna di una sostanziale continuità della tradizione autoritaria che lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] leader carismatico e indiscusso dell'ANC, s'impegnò in delicate trattative con il governo per porre fine all'apartheid e giungere alla stesura di una nuova Costituzione antirazzista e democratica. Nell'ambito di questi difficili negoziati M ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] residui del colonialismo, e inoltre condanna e cerca di opporsi alle più flagranti violazioni dei diritti dell'uomo, come l'apartheid, la discriminazione razziale, ecc. Ed è la Commissione per i diritti dell'uomo che ha elaborato uno dei documenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] e infine l’arrivo dei coloni britannici, completarono il quadro etnografico del paese. Nonostante l’abolizione nel 1980 del regime di apartheid instaurato dai Bianchi nel 1965, le ferite sociali sono ancora profonde e i rapporti tra comunità bianca e ...
Leggi Tutto
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...