Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] lì la ‘polveriera’ e invece quel poco di fermento si è spento nell’arco di qualche mese. L’evidente apatia della popolazione era strettamente connessa al trauma, ancora vivo nella memoria della stragrande maggioranza delle famiglie, della guerra ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] si sono affermate nei primi anni di democrazia (1991-94) − pur fra larghe, e fors'anche maggioritarie, correnti di apatia e d'indifferenza politica − possono essere grosso modo così descritte: gruppi riformisti, gruppi moderati, gruppi nostalgici e ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] rimase sempre docilissimo. I piccoli, osservati in cattività, si mostrarono assai allegri e vivaci finché sani, ma caddero in un'apatia completa e mortale appena ammalati. Il primo europeo, che conobbe de visu il gorilla al Congo, fu l'inglese Battel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] benefica, come stimolo e come realizzazione, sia pure drastica e poco riguardosa delle libertà individuali, scuotendo l'atavica apatia ed inerzia di popolazioni rimaste fino allora fuori del circolo della vita moderna. Pur nel quadro di un sistema ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Massimiliano I, grande difensore del cattolicismo, si diede a organizzare le forze cattoliche, pur dovendo lottare contro l'apatia, l'incomprensione, l'egoismo dei principi ecclesiastici e dei vescovi, e soprattutto contro la diffidenza della casa d ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] fondamentale il sistema non ha subito variazioni dal 1865 a oggi.
La fervida propaganda dei seguaci del Noe vince ogni apatia e supera qualunque ostacolo; si creano per la prima volta, in tutta l'Italia, società di stenografia; si pubblicano, cosa ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di frusta che impedisce a una nazione di addormentarsi, costringendo la mediocrità soddisfatta di sé a scuotersi dalla propria apatia"; E. Renan, La réforme intellectuelle et morale, Paris 1871). Per quanto riguarda i politici, una delle più limpide ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] la classe dirigente, per quella militare vale quanto scriverà molti anni dopo Carlo Corsi e cioè che disgusto e apatia si diffondono per anni nell’esercito, cominciando a creare e alimentare quella corrente di opinione che reagisce dichiarandosi ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] duraturi» (Alain Rouquié, cit., p. 322).
L'emarginazione e l'indigenza possono sfociare pertanto nella rivolta, nell'apatia e nel conformismo. Un particolare significativo è dato dalla ferocia con la quale alcuni agenti dell'ordine pubblico si ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] insieme e sono particolarmente difficili, creando frustrazioni e angosce che portano irrequietezza, aggressività o, al limite, apatia. Tutti gli adolescenti, comunque, devono affrontarne per divenire adulti, con un impegno che richiede energie assai ...
Leggi Tutto
apatia
apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico:...
apate
àpate s. f. [dal gr. ἀπάτη «inganno» (perché si nasconde nel legno)]. – A. della vite (lat. scient. Sinoxylon perforans), insetto della famiglia bostrichidi, le cui larve scavano gallerie nei tronchi di diverse piante (vite, quercia,...