• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [131]
Arti visive [60]
Zoologia [49]
Letteratura [38]
Biologia [34]
Cinema [23]
Storia [24]
Archeologia [23]
Fisica [17]
Lingua [21]

Tièri, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giornalista e commediografo (Corigliano Calabro 1895 - Roma 1970); fu redattore e critico teatrale di varî quotidiani, fra cui Il popolo di Roma, regista e organizzatore di compagnie di prosa; svolse anche, [...] l'"Uomo qualunque", dal quale poi si distaccò. Fra le sue numerose commedie brillanti e sentimentali, spesso imperniate su inquieti personaggi femminili, si ricordano: La logica di Shylock (1922); Taide (1932); L'amore (1933); L'ape regina (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORIGLIANO CALABRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièri, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Asachi, Gheorghe

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Herta, Alta Moldavia, 1788 - Iaşi 1869). Studiò a Leopoli, a Vienna e a Roma (1808-12), dove frequentò l'atelier del Canova. Fu amico di Bianca Milesi, che gl'ispirò una serie di liriche [...] in Moldavia; organizzò, nel 1816, il primo teatro romeno; nel 1829 fondò il primo giornale moldavo, Albina românească ("L'Ape romena") e nel 1836 il primo Conservatorio filarmonico. Fu anche un valente pittore. Delle sue opere letterarie si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MILESI – MOLDAVIA – LEOPOLI – VIENNA – ROMA

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] La derivazione industrialista, a partire dalla stessa intitolazione dell'Ape industriosa, era chiara. Come chiaro era l'avvio di Pontano, I [1828], p. 108; ma il progetto era già in Ape Sebezia, 10 giugno 1827, n. 13, dove cominciava pure a darne un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lönnrot, Elias

Enciclopedia on line

Lönnrot, Elias Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la [...] Merito in gran parte suo fu l'unificazione della lingua letteraria, tramite anche l'attività pubblicistica (rivista Mehi läinen "L'ape", 1836-40) e l'edizione del grande dizionario finnico-svedese Finskt-svenskt lexikon (finito di stampare nel 1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KALEVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lönnrot, Elias (1)
Mostra Tutti

BRAULIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi Atericeri compresa fino a poco tempo fa nella serie artificiale dei Pupipari, ma oggi fusa con quella dei Foridi, in seno alla [...] dal parassitismo, presentanti aspetto di pidocchi. La Braula caeca Nitz., o pidocchio delle api, è cieca e vive sull'ape domestica, prediligendo le vecchie regine. Skaife ha scoperto (1921) che essa, contrariamente a quanto si credeva, è ovipara ... Leggi Tutto
TAGS: APE DOMESTICA – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – CICLORRAFI – DITTERI

VLADY, Marina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vlady, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] ) di Christian-Jaque. L'incontro con la poetica corrosiva di Ferreri le offrì l'occasione in Una storia moderna: l'ape regina per una delle sue migliori interpretazioni: il ruolo di Regina, tanto seria e riservata prima delle nozze quanto insaziabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER – FESTIVAL DI CANNES

Morgan, Elaine

Enciclopedia on line

Morgan, Elaine. – Saggista britannica (Pontypridd, Galles, 1920 - Merthyr Tydfil, Galles, 2013). Compiuti gli studi scientifici a Oxford, ha iniziato a interessarsi alle teorie evoluzionistiche prendendo [...] androcentrica e ribadendo la centralità della donna nell'evoluzione della specie. Tra i suoi altri saggi vanno citati: The aquatic ape (1982); The scars of evolution (1990); The descent of the child: human evolution from a new perspective (1995); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MERTHYR TYDFIL – ETOLOGI – GALLES

HRUBÍN, František

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRUBÍN, František Angelo Maria RIPELLINO Poeta, nato a Praga il 17 settembre 1910. Motivo centrale della sua lirica è la visione incantata del paesaggio che contempla fra i due fiumi Vltava e Sázava. [...] Krásná po chudobě, Bella dopo la povertà, 1935, si dilata ad ampiezze metafisiche più tardi nei libri Včelí plast′, Mantello d'ape, 1937; Země sudičha, La Terra Parca, 1941; e Cikády, Cicale, 1943. Tracce della catastrofe boema del conflitto e della ... Leggi Tutto

Dawkins, Clinton Richard

Enciclopedia on line

Dawkins, Clinton Richard Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] , produca, alla stregua di un maestro orologiaio, risultati di impressionante precisione. D. è tra i sostenitori del Great Ape Project, un'associazione che punta a estendere ai primati antropomorfi alcuni dei diritti umani. La sua corposa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD DAWKINS – DARWINIANO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dawkins, Clinton Richard (1)
Mostra Tutti

pungiglione

Enciclopedia on line

In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] . Il p. degli Imenotteri è una trasformazione dell’ovopositore; sporge dall’estremità dell’addome di questi insetti (formiche, api, vespe). Nell’ape consta di uno stilo che si allarga nella parte prossimale di un bulbo cavo. Lo stilo è formato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI – VERTEBRATI – ARTROPODI – SCORPIONI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
ape
ape s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
motoape (moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali