BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] a varie opere del B. e in particolare ai monumenti a Pio V e ad Angelo Maj);G. Melchiorri, Achille e Pentesilea...,in Ape italiana, II (1836), pp. 38 s., tav. XXIV; E. Montecchia, La Riconoscenza, gruppo di G. M. B., in Poliorama pittoresco, n. 10 ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Raffaele
Anna Buiatti
Nato a Napoli il 5 ott. 1823, studiò diritto in quella università laureandovisi nel 1847. Ancora studente, manifestò anche una sincera inclinazione alla letteratura, [...] napolitano,Napoli 1888; Annali bibliografici e catalogo ragionato delle edizioni Barbera,Firenze 1904, p. 301; Dantisti e dantofili,in L'Ape,n. s., II(1921), pp. 75 s.; La Divina Commedia nella figurazione artistica e nel secolare commento,a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] ss.; R. Berlingozzi, B. B., per Nozze Fritelli-Becattini, Montevarchi 1910; P. Barbera,Dantisti e dantofili: B. B., in L'Ape, n.s., LXVII (1921); G. Mazzoni,Dai rapporti accademici di Brunone Bianchi, in Studi di filologia italiana, IV(1936), pp. 43 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] da ballo, Il Parnaso (F. Gerardi, Il Parnaso..., Roma 1839); in un salone, Storie di Alessandro Magno (G. Melchiorri, in L'Ape ital., III [1837], pp. 27 s.), e nella seconda camera del casino otto figure allegoriche. Sono andate distrutte altre due ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] continue richieste di compendi, volgarizzazioni, prefazioni, traduzioni; anche pubblicazioni periodiche come Il Nuovo Ricoglitore e L'Ape italiana (cfr. Labus) ospitarono, negli stessi anni, suoi contributi e recensioni di letteratura italiana e ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] 1803], pp. 3-33) a quelli di antichità (Lettera... al ch.mo sig. ab. G. Marini sui tempii monopteri degli antichi..., in l'Ape, II [1804], n. 4).
Si rinsaldò la sua amicizia per il Lanzi, per il cui divertimento compose le famose: Lettera di un socio ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] 47, pp. 286-300 t. 48, pp. 3-15). Al C. è stato anche attribuito un articolo (siglato C.E.P.) comparso sull'Ape italiana nel 1823 (I, pp. 293-309) relativo alla mendicità. Ma gli unici interventi del C. su periodici di una certa importanza culturale ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] Pace, statua colossale di A.M. L., Roma 1832; G. Melchiorri, S. Gregorio Primo detto il Grande del cav. A. L., in L'Ape italiana delle belle arti, II (1836), p. 10; F. Gerardi, Monumento sepolcrale a Mario Gramiccia del cav. A. L., ibid., III (1837 ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] dell'oca selvaggia) di Andrew V. McLaglen, e infine, il padre di Jane Parker ‒ interpretata da Bo Derek ‒ in Tarzan, the ape man (1981; Tarzan l'uomo scimmia) di John Derek. Nel 1983 H. tornò a interpretare il suo personaggio di maggior successo ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] nel 1741. F. Fontana attribuì infine al C. un'opera che si direbbe un sommario ad uso della predicazione: Dell'ape ingegnosa, evangelica, morale ed erudita. Alveare primo (1713), Alveare secondo, terzo e quarto (1714).
Come altri predicatori il C. si ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...