Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] di apprendimento è caratterizzata da un parametro λ e con 0 < λ < 1 tale che quando λ è elevato, l'ape impara molto rapidamente e modifica il comportamento a breve termine in seguito a esperienze immediate. Un basso valore di λ corrisponde a ...
Leggi Tutto
Kerr, Warwick Estevam. – Genetista, ingegnere agronomo ed entomologo brasiliano (Santana de Parnaíba 1922 - Ribeirão Preto 2018). Ritenuto una delle massime autorità mondiali nel campo della genetica delle [...] api, ha realizzato un incrocio tra Apis mellifera scutellata e alcune sottospecie europee creando l’ibrido intraspecifico noto come ape africanizzata. Docente di Genetica dal 1964 presso l'Università di San Paolo, trasferitosi a Manaus nel 1975 ha ...
Leggi Tutto
varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] e abbastanza resistente al parassita. L’infestazione ha poi raggiunto l’ape domestica, Apis mellifica, con la sua immissione nelle Filippine e successivamente si è propagata dall’Asia in Europa, Africa settentrionale, America.
La femmina di v. ha ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] continuità della progenie di una vespa scavatrice dipende dall'abilità di ritrovare il nido.
Un parente stretto della vespa scavatrice, l'ape domestica, è in grado di ritrovare il percorso tra il suo alveare e un gruppo di fiori preferito. Nei climi ...
Leggi Tutto
Morgan, Elaine. – Saggista britannica (Pontypridd, Galles, 1920 - Merthyr Tydfil, Galles, 2013). Compiuti gli studi scientifici a Oxford, ha iniziato a interessarsi alle teorie evoluzionistiche prendendo [...] androcentrica e ribadendo la centralità della donna nell'evoluzione della specie. Tra i suoi altri saggi vanno citati: The aquatic ape (1982); The scars of evolution (1990); The descent of the child: human evolution from a new perspective (1995); The ...
Leggi Tutto
Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] , produca, alla stregua di un maestro orologiaio, risultati di impressionante precisione. D. è tra i sostenitori del Great Ape Project, un'associazione che punta a estendere ai primati antropomorfi alcuni dei diritti umani. La sua corposa produzione ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] al sesso degli individui prodotti, la p. si distingue in p. arrenotoca (o arrenotochia), che dà origine solamente a maschi (l’ape); p. deuterotoca (o deuterotochia), che dà origine sia a maschi sia a femmine (alcune specie di farfalle) e p. telitoca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] La sua famosa descrizione del paesaggio rurale inglese ‒ nel quale il trifoglio determina la popolazione dei gatti, in quanto l'ape mangia il trifoglio, il topo mangia gli alveari, il gatto mangia il topo ‒ delineava una complessa catena alimentare e ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] la diversità strutturale. Si è già discusso l'esempio della correlazione tra le strutture deputate alla raccolta del polline di un'ape e la forma di certi granuli pollinici.
La diversità strutturale di una merocenosi di un sistema formato da un fiore ...
Leggi Tutto
ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: la regina, che è...
motoape
(moto Ape, MotoApe), s. f. inv. Motoveicolo a tre ruote provvisto di cabina di guida separata dalla parte posteriore costituita da un piccolo cassone, anche ribaltabile, o da un furgone. ◆ Rivedendo i modelli della Vespa, dell’Ape...