• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [409]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] sol. xxj meno den. j... L'Alfieri riproduce un mastro della fraterna dei soranzo, tenuto col metodo della partita doppia e aperto nel 1406 coi saldi tratti da un altro mastro, e così descritti: Debitori e chredidori tratti del l'estratto fato per ser ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

CANALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] di Kiel (v.), di Panama (v.), di Suez (v.); oppure possono interessare un solo stato nel cui territorio siano aperti per creare vie di comunicazione interna o per irrigazione. Il canale interessa le piu svariate applicazioni dell'idraulica. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAGUNA VENETA – INQUINAMENTO – IRRIGAZIONE

Crittografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crittografia GGiancarlo Bongiovanni di Giancarlo Bongiovanni SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] a) chiave segreta di sessione; b) certificati digitali; c) il protocollo SSL; d) il protocollo SET. ▭ 6. Problemi aperti e conclusioni. ▭ Bibliografia. 1. Introduzione e definizioni. La crittografia (o scrittura nascosta, dal greco κρυπτο*ς, nascosto ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittografia (5)
Mostra Tutti

spettacoli per ragazzi: cinema

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: cinema Bruno Roberti Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] dei bambini e dei ragazzi offrì una propria visione del mondo, dotata di una sua autonomia. Nel finale di Roma città aperta (1945), film che racconta la resistenza di uomini e donne contro la crudeltà delle truppe naziste che occuparono la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Pepper, Beverly

Enciclopedia on line

Pepper, Beverly Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] , A. Pomodoro, P. Consagra) ha realizzato sculture in metallo presso gli stabilimenti siderurgici italiani per la mostra all'aperto organizzata da G. Carandente a Spoleto (1962); negli Stati Uniti ha creato le prime grandi opere ambientali (Dallas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE INDIANA – STATI UNITI – NEW YORK

Numeri, teoria dei

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Numeri, teoria dei Alf van der Poorten (App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370) La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] un dato esponente fornisca un controesempio è zero. Nonostante questi importanti risultati, rimanevano ancora molti problemi sulla via aperta da Kummer. In particolare, non si era ancora riusciti a dimostrare l'esistenza di infiniti primi regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: PICCOLO TEOREMA DI FERMAT – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE POLINOMIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONGETTURA DI CATALAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

CONTURSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune della provincia di Salerno, a 81 m. s. m., presso la riva destra del Sele poco prima della confluenza del Tanagro col Sele stesso. Il comune contava 2948 ab. nel 1936. Nella frazione Bagni Contursi [...] da 18° a 42°,7), usate per bagni, irrigazioni, bevanda; vi si preparano anche fanghi. Tre stabilimenti, aperti dal giugno al settembre. Indicazioni: forme reumatiche, neuralgie e neuriti, postumi di traumi, lesioni osteo-articolari torpide, affezioni ... Leggi Tutto

Klotz, Mathias

Lessico del XXI Secolo (2012)

Klotz, Mathias Klotz, Mathias. – Architetto cileno (n. Viña del Mar 1965). Seguace della tradizione modernista, dal 2003 è decano della facoltà di architettura dell’Universidad Diego Portales a Santiago [...] scatole a compartimenti, costruite spesso in aree rurali, usando le semplici tecnologie locali e approfittando degli ampi spazi aperti offerti dall’ambiente naturale del Cile. Tra i suoi progetti più significativi si segnalano, in Cile: la casa ... Leggi Tutto

Salmon, Thierry

Enciclopedia on line

Regista belga (Bruxelles 1957-Strasburgo 1998). Dopo studi d'arte drammatica al Conservatoire di Bruxelles, fondò il collettivo teatrale Ymagier Singulier, rivelandosi con lo spettacolo Rimbaud 1871-1873 [...] recitazione quasi intimista, le sfumature più recondite dei testi, e a sfruttare gli effetti scenografici di spazi aperti, estranei all'architettura convenzionale del teatro, come aree industriali in disuso, caserme e capannoni abbandonati: Le moine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – BRUXELLES – GIBELLINA

PALLACANESTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLACANESTRO (ingl. basket-ball) Bruno Roghi Il giuoco della pallacanestro, nell'attuale figurazione tecnica, è sorto nel 1891 negli Stati Uniti d'America. Introdotto in Europa, ebbe presto cultori [...] . Al centro delle due linee di fondo del campo sono collocati i due cesti, che consistono in una reticella di corda, aperta alla base e sospesa ad anelli di metallo infissi su apposite spalliere. Il giuoco consiste nel fare il maggior numero di punti ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLACANESTRO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali