BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] finanziaria di Francesco de Blasis, ma dei suoi criteri aperti e moderni per l'educazione del figlio. Indubbiamente ben i suoi metodi di insegnamento e le sue teorie verso più aperti orizzonti. Già nel '47 era stato, infatti, invitato al Covent ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] connesso con H. è quello di Endimione: egli avrebbe concesso all'oggetto del suo amore il dono di dormire con gli occhi aperti, in modo di non cessare di riguardare gli occhi dell'amante (Likymn. presso Athen., xiii, 564 c; Diogenian., ii, 48); la ...
Leggi Tutto
svegliare (isvegliare)
Alessandro Niccoli
Nel senso proprio vale " scuotere dal sonno " quando è transitivo, e " cessare di dormire " se intransitivo pronominale: è spesso accostato a ‛ dormire ', ‛ [...] / ... e lo svegliato ciò che vede aborre; compare con la funzione di aggettivo, insolitamente riferito agli occhi " appena aperti " (Mattalia), in Pg IX 35 Non altrimenti Achille si riscosse, / li occhi svegliati rivolgendo in giro (accostato a ...
Leggi Tutto
atlante
atlante insieme di → carte locali in uno spazio topologico X, tali che l’unione dei loro domini dà lo spazio topologico stesso. La metafora geografica rende bene il concetto: data la superficie [...] è detto differenziabile. Se le carte locali sono del tipo (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U con un aperto A di Cn e i cambiamenti di coordinate sono funzioni olomorfe, l’atlante è detto atlante complesso e la varietà è anch’essa detta ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne [Accr. di palla] [MCF] Sinon. di aerostato, cioè aeromobile a galleggiamento aerostatico e non propulso. ◆ [MCF] P. ad aria calda: lo stesso che mongolfiera. ◆ [MCF] P. frenato: in contrapp. [...] , cioè al di sopra della tropopausa (quindi, oltre 10÷15 km di quota) allo scopo di effettuare rilevamenti ed esperimenti fisici e, in partic., geofisici: v. palloni stratosferici; in partic., per i p. aperti e pressurizzati, v. IV 447 d, 449 c. ...
Leggi Tutto
varietà kähleriana
Gilberto Bini
Una metrica riemanniana su una varietà complessa M è detta hermitiana se definisce un prodotto interno hermitiano su ciascuno spazio tangente. Una metrica hermitiana [...] -Study. Generalmente una sottovarietà complessa di una varietà kähleriana eredita la metrica ed è anch’essa una varietà kähleriana. In particolare, ogni varietà algebrica proiettiva è kähleriana.
→ Geometria differenziale; Matematica: problemi aperti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] e poi di nuovo lievemente corrugato in età terziaria, per cui ha oggi forma di dolce altopiano, scavato da larghi avvallamenti aperti dai fiumi. Maggiore fra essi quello corso in direzione O-E dai fiumi Sambre e Mosa, uno degli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dell’architettura degli anni 1940, fu superato grazie a un gruppo di intellettuali, artisti e architetti (Grupo Espacio) aperti alle esperienze europee, e in particolare alla lezione di Le Corbusier. Tra le varie opere del 21° sec.: Collegio ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] glaciale, in virtù della quale si è potuto stabilire un rapporto tra il livello degli oceani e dei mari aperti e le variazioni del volume dei ghiacci esistente sui continenti, variazioni che sono determinate dalle oscillazioni del clima. Di ...
Leggi Tutto
Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, [...] saprobi) che degradano le molecole organiche e liberano sostanze più semplici le quali sono utilizzate dai produttori. Quasi sempre gli e. sono sistemi aperti, che hanno scambi più o meno intensi di materiali e di energia con altri ecosistemi. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...