Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] laterale, verso la quale dà la porta di terra. L'andito terreno immette a sua volta in una loggia spaziosa, direttamente aperta sulle acque del Canal Grande, ritmata in cinque arcate, la centrale delle quali - a tutto sesto - è più larga e solenne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] catena di eventi che porta alla risposta motoria: gli spiriti animali fuoriescono da una certa configurazione di pori aperti della ghiandola e s'incanalano in corrispondenti interstizi del tessuto cerebrale, fino a infiltrarsi nei nervi e raggiungere ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] ecotopo sia molto importante, è la diversità nelle aree urbane ad assumere un grande valore. Quando si creano nuovi spazi aperti, occorre cercare di evitare in ogni modo l'uniformità e di incoraggiare la diversità. Al fine di ridurre l'isolamento ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] , 2013, pp. 70 s.). Nel testo era presente una disamina dell’ultimo periodo della Cisalpina, nella quale si prendevano apertamente le distanze dall’operato degli agenti francesi in Italia e dei moderati cisalpini, accusati di opportunismo e in molti ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] dall’estero. L’obiettivo di Morassutti – l’espansione dell’azienda attraverso la rete commerciale – non venne mai meno: furono aperti nuovi depositi, prima a Bologna e poi a Napoli. Una simile strategia espose l’impresa a molti rischi, ma ebbe il ...
Leggi Tutto
varieta topologica
varietà topologica (in inglese manifold) in geometria, spazio topologico, eventualmente curvo e globalmente complicato, ma che localmente, intorno a ogni suo punto, presenta una struttura [...] M di → Hausdorff e a base numerabile (→ topologia, base di una), tale che ogni punto di M ammette un intorno aperto U omeomorfo a un aperto dello spazio euclideo Rn. Si può dire che M presenta localmente una struttura simile a quella di Rn.
Si dice ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. – Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). A partire dai primi anni Novanta ha iniziato la sua ascesa ai vertici del potere centrale, fino alla nomina a segretario generale del Partito [...] autoritario, che assegna al partito il diritto di governare senza offrire alcun tipo di alternativa; un rifiuto dei conflitti aperti, che vanno prevenuti attraverso il rigido controllo dell’informazione. Lo scadere del suo mandato è previsto per la ...
Leggi Tutto
Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] registrato in a., da una parte, uno sviluppo intenso di ricerca estremamente specialistica che ha portato alla soluzione di problemi aperti da decenni o, in qualche caso, addirittura da secoli; dall’altra, una forte interazione tra l’a. e altri campi ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] cosa. Questa domanda è oggi senza risposta, infatti il problema se P ∕= NP oppure no, è uno dei maggiori problemi aperti nel settore algoritmico. La congettura che viene comunemente accettata è che sia P ∕= NP. Se si trovasse un algoritmo in grado ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] sistematico. Nelle Gimnosperme e nelle Dicotiledoni vi è, con rare eccezioni, una cerchia unica di fasci collaterali aperti, provvisti di cambio; nelle Monocotiledoni sono presenti molti fasci collaterali chiusi, cioè privi di cambio, distribuiti ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...