Merz, Marisa. – Artista italiana (Torino 1926 - ivi 2019). Unica rappresentante femminile dell’arte povera, ha elaborato un linguaggio segnico scandito sui saperi antichi delle donne, impiegando tecniche [...] che marcano e contemporaneamente abbattono i confini tra pubblico e privato (Ad occhi chiusi gli occhi sono straordinariamente aperti, 1975). Presente a numerose mostre internazionali tra cui la Biennale di Venezia (1972, 1976, 1980, 1986, 2001, 2013 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] che misurava m. 74 × 80 e che era circondato da un colonnato ionico di 138 colonne. Al centro v'era un cortile aperto con peristilio dorico: su di esso o sul peristilio esterno si aprivano le stanze ehe erano di diversa grandezza e in diverso numero ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] il più antico dell'Inghilterra. L'edificio attuale nella Broad Street, con la raccolta di archeologia e d'arte, venne aperto nel 1855. Oltre a importanti collezioni di statue, tra cui i famosi marmi della raccolta del conte di Arundel, il museo ...
Leggi Tutto
RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip)
Domenico Lanza
Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] due presunte specie: alla Br. campestris foglie verdi, ispide almeno ai margini, fiori aperti superanti i bottoni e perciò corimbosi; alla Br. napus foglie glauche, glabre, fiori aperti non superanti i bottoni e perciò racemosi.
Le razze di rape oggi ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] di ambienti linguisticamente diversi da quello nativo, e aperti a un’intensa circolazione peninsulare e europea, sono realizzati con l’uso di aggettivi che significano un’azione: «aria aperta e non seguace del corso della nave» (VII, 214). Ecco un ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] e la divulgazione del diritto romano compiuta dai glossatori degli studia giuridici italiani. Ai doctores si erano aperti gli accessi delle curie imperiali, dei tribunali vescovili, dei reggimenti delle città libere; poi, con l'avvicinarsi ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] un alleato, un alleato per la pace e non per la guerra. Nel 1965 aveva scritto a Martin Luther King una lettera aperta intitolata Searching for the enemy of man, giustificando il suicidio con il fuoco di alcuni suoi confratelli, tra cui il venerabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] les problèms futurs des mathématiques (I futuri problemi dei matematici), passata alla storia per l’elenco di 23 problemi aperti da affrontare per il nuovo secolo.
Quanto all’aspetto dell’applicabilità, che non va disgiunto da un potere esplicativo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] . Foglio di antica tradizione conservatrice, La Nazione siera convertita, sia pur senza eccessivo entusiasmo, ai più vasti orizzonti politici aperti dal nuovo corso giolittiano per opera di Silvio Ghesti - che fu suo direttore dal 1910 al 1914 - e di ...
Leggi Tutto
servosistema
servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] così un segnale d'errore che aziona l'attuatore sino ad annullarsi (gli altri s. sono detti, in contrapp., s. aperti o ad anello aperto o ad azione diretta); i s. a retroazione sono quelli di gran lunga più usati, per la loro grande precisione e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...