dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] spazi topologici nel modo seguente: uno spazio topologico S ha dim S≤n se in ogni ricoprimento finito di S con insiemi aperti si può inscrivere un ricoprimento finito di molteplicità ≤n+1. Per signif. particolari (d. di Hausdorff, ecc.) si rimanda al ...
Leggi Tutto
Popolo della liberta (PDL)
Popolo della libertà
(PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] , che diede vita al PDL Sicilia. Alle elezioni regionali del 2010, il PDL calava al 26,7%. Intanto i conflitti sempre più aperti tra l’ex segretario di AN, G. Fini, divenuto presidente della Camera, e il leader di FI Berlusconi si acutizzavano fino ...
Leggi Tutto
Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] (una lamiera costellata di fori e retroilluminata da una lampada, presentata alla prima riunione autonoma del gruppo Gutai tenutasi all’aperto ad Ashiya nel 1955; una tela su cui è collocato un masso che l’artista colpisce con recipienti colmi di ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] venne a poco a poco spezzettando e ne risultarono varie isole, quali Texel, Vlieland, Terschelling, Ameland, ecc. Tra i passi, aperti fra queste isole, le acque del Mare del Nord irruppero nelle regioni basse dietro le dune, fino a che pervennero a ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] che un solo elemento o non ne contiene alcuno è Ù = X; 3) Ê = Ù. Detto chiuso un insieme X quando è X=Ù, e detto aperto un insieme X ⊂ I quando è chiuso l'insieme complementare I − X, si ha ancora: 4) Se X e Y sono insiemi chiusi senza elementi in ...
Leggi Tutto
Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] , accanto a Kate Winslet, nel ruolo di Jack Dawson, eroe del kolossal Titanic di James Cameron.
Gli anni Duemila si sono aperti trionfalmente per l’attore: dopo aver lavorato in The beach (2000) di Danny Boyle, è stato protagonista, accanto a Cameron ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] , Whitney Museum, New York, 1978; Auto Icons, Whitney Museum, New York, 1979; Documenta, Kassel, 1982, ecc.
Dai primi lavori aperti, spaziosi, con tubi di metallo saldati, sotto l'influenza di J. Gonzales e D. Smith, Ch., impressionato dall'energia ...
Leggi Tutto
LOCHABER (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Regione dai limiti imprecisati, situata nella parte meridionale della contea di Inverness (v.), Scozia. La città di Fort William è di solito considerata [...] nel Glen Spean, a SE. del Loch Lochy; il lago, così imprigionato, si aprì uno sfogo attraverso gli angusti passaggi che trovò aperti e in tal modo produsse antiche terrazze lacustri a varie altezze. La terrazza più elevata si trova a circa 380 m. s ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] delineare il profilo di una scienza della Natura per il popolo. Tra i primi ideatori dei corsi di fisica sperimentale aperti al pubblico figuravano alcuni divulgatori delle teorie di Newton: Francis Hauksbee (1666 ca.-1713), John Keill (1671-1721) e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] 'opera Harmonics or the philosophy of musical sounds (1749) e Gallimard nell'Arithmétique des musiciens (1754) difesero apertamente il temperamento a 1/4 di comma. Tuttavia, gli scienziati calcolarono e propugnarono altre varietà di distribuzioni che ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...