torcicollo medicina Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distingue [...] S. Si distingue dai picchi per il becco più breve e meno forte, le ali più corte, la coda lunga, le timoniere con rachide non rigida. Colore dominante grigio striato e macchiato di bruno. Si nutre d’insetti, e di bacche; frequenta boschi aperti. ...
Leggi Tutto
KOBE (A. T., 101-102)
Pino FORTINI
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] gru mobili da 1½-7 tonn. di portata. Notevoli lavori sono in corso e verranno ultimati nel 1934: in quell'anno saranno aperti al traffico altri quattro pontili in muratura e una grande diga foranea lunga m. 6554 circa. Hanno sede nel porto i cantieri ...
Leggi Tutto
Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali [...] , a film quali Ieri, oggi e domani (1963) e Matrimonio all'italiana (1964), francamente indulgenti con gli schemi più aperti della "commedia all'italiana". Con momenti ancora vividi, comunque (L'oro di Napoli, 1954, ricco di pagine schiette, Il ...
Leggi Tutto
Piccola apertura di varia forma, generalmente stretta e lunga, usata di regola nelle fortificazioni del passato, allo scopo di permettere ai difensori di offendere gli assalitori, offrendo il minimo bersaglio [...] , in base al quale ebbe anche nomi particolari (balestriera, archibusiera, saettiera, ecc.). Spesso si adottarono pure sguinci aperti verso l'esterno con una disposizione che fu caratteristica dell'architettura medievale, anche in edifici civili e ...
Leggi Tutto
TREBBIANO
Giovanni Dalmasso
. Sotto questo nome sono conosciuti e coltivati nell'Italia settentrionale e centrale diversi vitigni, alcuni dei quali d'indubbia stretta parentela; altri, invece, notevolmente [...] , verde chiaro, con leggiere sfumature violacee; foglie grandi, rugose, ondulate, quinquelobate, con seni profondi, ellittici, aperti; seno peziolare chiuso o quasi; pagina superiore verde chiaro, inferiore tomentosa, quasi grigiastra; denti grandi ...
Leggi Tutto
SONNAMBULISMO (dal lat. somnus "sonno" e ambulo "cammino")
Vittorio Challiol
Consiste nella persistenza, durante il sonno, dell'attività automatica, in misura tale da permettere all'individuo che ne [...] più piccolo ricordo di quanto ha fatto durante l'accesso. Per tutta la durata di questo gli occhi sono aperti e fissi, la pupilla fortemente miotica. Il sonnambulismo si osserva nei soggetti epilettici, isterici, neuropatici, soprattutto se essi sono ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e D. S. Morris (v., 1979) esso ha aperto la possibilità di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] ai precedenti ricercatori, ha in taluni casi (come nella identificazione della sede di una statua entro una delle tombe) aperto nuovi problemi. Dell'importanza del centro come luogo di culto funerario comune a tutto l'Egitto è testimonianza la serie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] . Egli definì la nozione di 'nerbo di un ricoprimento': esso consta di un complesso di celle astratto i cui vertici sono gli aperti Uα del ricoprimento, e i cui p-simplessi [U0,U1,…,Up] soddisfano U0∩…∩Up≠0. Prendendo ricoprimenti sempre più fini di ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] circostante campagna, la capacità politica e la tenuta di un buongoverno animato dai mercanti (cfr. M. Berengo, in Il Medioevo degli orizzonti aperti, 1989, pp. 69-74).
Morì il 6 luglio 1986 a New Haven.
Opere
Si indicano qui i lavori di Lopez con ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...