• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] magnetici riceviamo un impulso di radiazione causato dagli elettroni che sfuggono lungo le linee di forza del campo, che sono aperte ai poli (fig. 16). Le proprietà delle pulsar sono la conseguenza del collasso a cui sono state soggette. Le velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cavalli, asini, zebre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavalli, asini, zebre Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi erbivori con un solo zoccolo Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] ambienti aperti, dalle steppe alle savane. Sono caratterizzati da uno zoccolo unico, una criniera, e una coda a pennello più o meno sviluppato. Lo stomaco possiede una sola cavità e la bocca è provvista di incisivi, sia inferiori sia superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – ASINO DOMESTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalli, asini, zebre (3)
Mostra Tutti

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] natura, questi sistemi devono essere aperti agli scambi con l’ambiente in cui si trovano, dal quale traggono nutrimento per nativa), a partire da uno stato di ‘catena aperta’. Alcuni fondamentali esperimenti hanno stabilito la robustezza strutturale ... Leggi Tutto

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] in Palestina tra i più rigidi osservanti delle prescrizioni giudaiche e i più aperti alla cultura del mondo classico, gli ‘ellenisti’. Il dissenso si fece più aperto man mano che il c. si propagò nelle regioni vicine e fu predicato dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

NEMI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ugo ANTONIELLI Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] del cono principale presso la cinta craterica esterna e fusi insieme per il franamento delle sponde contigue. Lo specchio d'acqua era, prima del recente svuotamento, all'altezza di m. 318, aveva la lunghezza ... Leggi Tutto

spazio topologico normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico normale spazio topologico normale spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T4), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Tietze, che asseriscono: • [...] rispettivamente l’uno, ma non l’altro; • (T4): presi comunque due sottoinsiemi dello spazio chiusi disgiunti, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro. Ogni spazio topologico normale è anche uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEMI – ASSIOMA – CHIUSI

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] e gli aeroporti privati a ciò adibiti dal gestore sono aperti al traffico aereo civile. La valutazione sull’idoneità della ENAC. Gli aeromobili hanno libero accesso alla struttura aperta al traffico civile, nel rispetto delle condizioni stabilite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti

spazio topologico regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico regolare spazio topologico regolare spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T3), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Vietoris, che asseriscono: • [...] non l’altro; • (T3): presi comunque nello spazio un sottoinsieme chiuso e un punto non appartenente a esso, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro. Ogni spazio regolare è anche uno spazio di → Hausdorff, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI → HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – ASSIOMA

Tietze, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tietze, spazio di Tietze, spazio di spazio normale in cui vale l’assioma di separazione (T1) (detto anche assioma di Fréchet), che stabilisce che, presi comunque due punti distinti dello spazio, esistono [...] due aperti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro. Lo spazio di Tietze, che prende nome dal matematico austriaco H. Tietze, è anche indicato come spazio (T4). Per le relazioni tra i diversi assiomi di separazione e i relativi spazi ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI TOPOLOGICI – SPAZIO NORMALE

Radon, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Radon, misura di Radon, misura di in analisi e topologia, misura non negativa µ definita in uno spazio di Hausdorff K, compatto; è ottenuta considerando la più piccola algebra B che contenga tutti gli [...] è contenuto strettamente in B, con C compatto}; (ii) µ(B) = inf{µ(A) tale che A contiene strettamente B, con A aperto}. Quando lo spazio topologico soggiacente è localmente compatto, la definizione della misura di Radon può essere espressa in termini ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALI LINEARI CONTINUI – SPAZIO DI HAUSDORFF – ANALISI FUNZIONALE – FUNZIONALI LINEARI – SPAZIO TOPOLOGICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali