• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3317 risultati
Tutti i risultati [3317]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Diritto [281]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

teorema di Mazur

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema di Mazur Arrigo Cellina Proposizione secondo la quale uno spazio normato, un insieme che sia convesso e chiuso è anche chiuso rispetto alla topologia debole. Nella topologia debole si hanno [...] meno insiemi aperti, e quindi meno insiemi chiusi, che sono i loro complementari: in generale, quindi, un insieme, che sia chiuso rispetto alla metrica che deriva dalla norma, non è necessariamente chiuso nella topologia debole. Questo fatto però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Friganeidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tricotteri, simili a farfalle di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Alcune specie possono raggiungere 35 mm di apertura alare. Le larve vivono nelle acque correnti o [...] stagnanti, entro astucci aperti all’estremità posteriore, ricoperti di detriti. La famiglia è diffusa nelle regioni temperate ed è ben rappresentata in Europa e in Italia. Fra i generi principali: Phryganea, Neuronia e Agrypnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRICOTTERI – INSETTI – ITALIA – EUROPA – LARVE

separazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione separazione in topologia, espressione utilizzata per indicare una famiglia di proprietà topologiche che caratterizzano particolari classi di spazi topologici. Le seguenti cinque proprietà [...] la coppia (T1) e (T4) implica anche (T3). Uno spazio X con almeno due punti dotato della topologia banale (in cui gli unici aperti sono l’insieme vuoto e X stesso) è un esempio di spazio topologico che non soddisfa l’assioma (T0). Uno spazio infinito ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZIO DI HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – TOPOLOGIA COFINITA

Sistemi stellari

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] base alla stella di massa più grande che si trova ancora sulla sequenza principale nel diagramma colore-magnitudine). Le età degli ammassi aperti sono distribuite in maniera continua: da 9 × 109 anni, per l'ammasso NGC 188, a 106 anni, per NGC 2264 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi stellari (1)
Mostra Tutti

ricoprimento

Enciclopedia on line

matematica Nella teoria degli insiemi, dato un insieme A, si dice che una famiglia {Ta} di suoi sottoinsiemi costituisce un r. di A, se l’unione degli insiemi Ta dà l’insieme A, cioè se ogni elemento di [...] spazio topologico X e la famiglia {Ta} è, per solito, una famiglia di sottinsiemi aperti di X: il r. si chiama allora brevemente r. aperto. Numero di Lebesgue di un r. aperto di uno spazio metrico X è il più grande numero reale positivo δ tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SPAZIO METRICO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricoprimento (1)
Mostra Tutti

murales

Enciclopedia on line

Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] in genere posti in luoghi aperti. Nei m. la semplicità, spontanea o voluta, del tratto, insieme con la vivacità dei colori, crea un effetto di grande immediatezza visiva. Approfondimento (Eugenia Querci ) Il termine 'murales' indica, in generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – OPINIONE PUBBLICA – RINASCIMENTO – GRAFFITISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su murales (1)
Mostra Tutti

Borel, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, misura di Borel, misura di misura definita sulla σ-algebra di tutti gli insiemi di Borel di uno spazio topologico Ω, ossia la più piccola σ-algebra fra quelle che contengono tutti gli aperti di [...] Ω. Una misura numerabilmente additiva μ è una funzione definita sopra una σ-algebra F di sottoinsiemi di un certo insieme X con valori nell’intervallo [0, +∞) tale da soddisfare le seguenti proprietà: • ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – ADDITIVITÀ NUMERABILE – SPAZIO TOPOLOGICO – MISURA DI BOREL – SERIE NUMERICA

stelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stelo Maria Adelaide Caponigro Nel significato di " gambo " di fiori e di erbe, in If II 129 Quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, / si drizzan tutti aperti [...] in loro stelo... Per metafora, col valore di " perno ", è detto dell'asse di una ruota (Pg VIII 87 Li occhi miei ghiotti andavan pur al cielo, / pur là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più ... Leggi Tutto

Acne giovanile

Dizionario di Medicina (2010)

Acne giovanile Ugo Bottoni L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] un tipo particolare di vermi che si nutrivano di cadaveri. Il comedone chiuso può dare vita a piccole cisti. I comedoni aperti o chiusi possono evolvere in pustole a sede follicolare. L’eritema e le papule sono espressione degli aspetti infiammatori ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – MICRORGANISMO – CLINDAMICINA

compatto

Enciclopedia della Matematica (2013)

compatto compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, [...] punto di accumulazione (→ Bolzano-Weierstrass, teorema di). Uno spazio si dice paracompatto se ogni ricoprimento aperto possiede un sottoricoprimento aperto localmente compatto. Un insieme A è compatto per successioni se ogni successione di punti di ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE NORMATO – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – RICOPRIMENTO APERTO – OPERATORE COMPATTO – SPAZIO VETTORIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 332
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali