SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] ne ebbe l’occasione, Sobrero cercò di impegnarsi nel miglioramento delle tecniche di produzione della dinamite. Tra i numerosi impianti aperti da Nobel, infatti, uno dei più grandi fu quello di Avigliana, in val di Susa, entrato in funzione nel 1873 ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] si occupò non solo dal punto di vista medico, ma anche assistenziale ed educativo. Nel 1862 realizzò il primo asilo, aperto nel quartiere di Capodimonte, accanto al brefotrofio, il 30 gennaio, per volontà del commissario delle Marche, Lorenzo Valerio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] a nome del fratello il timore che Wallenstein (la cui posizione si andava intanto facendo sempre più difficile per gli aperti sospetti di sue trattative dirette con il nemico) potesse procedere contro di loro «havendoci scoperti contrari a’ suoi ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] affreschi del casino della villa del cardinale Gaspare di Carpegna.
Nella galleria del primo piano realizzò dei finti loggiati aperti su vedute campestri e urbane animate di figurine. Sulla trabeazione sono dipinti dei Putti reggifestone, nei quali è ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] Co. Ltd e per la distribuzione con la Coronet Co. Ltd. Un anno dopo, presso il Royal Hotel di Osaka venne aperta la prima boutique monomarca in Giappone.
Nel febbraio 1979, Mila Schön entrò nel processo di crescente industrializzazione che dalla metà ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] romano, Roma 1821; Biografia di Luigi Vestri, Firenze 1841; Biografia di Francesco Ferruccio, Firenze 1847; Degli asili aperti all’infanzia e particolarmente di quei di Firenze, Firenze 1847; Appendice al dizionario di geografia universale, Torino ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] aveva affidato a un vecchio militare – Canevazzi – le due lettere per impostarle a Milano. Ma l’uomo, una volta aperti e letti i documenti, era corso a denunciarlo. In base alle dichiarazioni dei testimoni, fra i quali il professor Marcantonio ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] guelfa, il Popolo di Firenze ordinò di fare onore a Cerchio e a' suoi, per memoria de' suoi fratelli rimasti morti a Monte Aperti, e per l'altre gran cose adoperatesi e fatte per lo Comune di Firenze. Volle il Popolo di Firenze che fusson fatti nove ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] VII, Amministrazione, 1, Contabilità Bilancio, b. 67, ff. 7-8, 1849-1855). Finanziò per anni l’acquisto di riviste per mantenere aperto il gabinetto di lettura anche quando l’Ateneo era deciso a farlo chiudere.
Nel 1859 fu eletto membro onorario dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] bisogno di assistenza". Dopo queste parole F. non ebbe dubbi; anzi decise che, finché lei fosse stata viva, non si sarebbero aperte missioni in Cina.
Il 21 marzo 1889 si imbarcò con altre sei suore a Le Havre per raggiungere New York, dove arrivò il ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...