• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
281 risultati
Tutti i risultati [3317]
Diritto [281]
Biografie [511]
Arti visive [410]
Storia [305]
Archeologia [276]
Temi generali [188]
Geografia [157]
Religioni [162]
Economia [139]
Matematica [117]

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] per la protezione dei dati personali, 10.8.2017, n. 360). Nonostante le aporie e le questioni che restano aperte, è indubbio che il paradigma dell’accesso civico generalizzato rappresenti una spinta decisiva a dischiudere le porte del “castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche operanti in settori aperti alla concorrenza quale ad esempio la Cassa depositi e prestiti S.p.a. (Cons. St., VI, 12.2.2007, n. 550); imprese concessionarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] . 3.2 Incertezze in merito alla tutela giurisdizionale del terzo leso Anche il secondo decreto legge lascia aperti alcuni interrogativi interpretativi. La nuova disposizione è destinata ad alimentare nuovamente il dibattito in materia, sia perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] europee ed ora l’UE vuole fondare un mercato, aperto alla concorrenza ed ostile ai monopoli, retto da regole ) contagioso e vari Stati hanno concluso trattati istitutivi di mercati aperti locali, le cui regole e i cui principi sono presidiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] operativi: tutti gli organi (conferenza ministeriale biennale, consiglio generale, consigli specializzati per materia) sono assembleari, aperti alla partecipazione di tutti i membri. L’OMC è a partecipazione quasi universale dopo l’ammissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] ed all'imparzialità dell'azione amministrativa; le cui conseguenze negative sono difficilmente apprezzabili ex post, una volta rotti i sigilli e aperti i plichi (Cons. St., A.P., 28.7.2011, n. 13; Cons. St., sez. III, 4.11.2011, n. 5866; Cons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] nei procedimenti in corso per i quali, alla data di entrata in vigore della novella, sia già stato dichiarato aperto il dibattimento. Si stabilisce come principio generale che le disposizioni dell’art. 162 ter si applicano anche ai processi pendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] i privilegi dei propri membri, in società aperte di contribuenti capaci di collaborare efficacemente alla ’, i più presentandosi invece con l’aspetto di cantieri aperti, ove vecchie strutture di origine tardomedievale convivevano in precario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] di cui all’art. 615 ter c.p. Proprio i problemi applicativi ed interpretativi che l’hanno caratterizzata hanno aperto il dibattito sulla natura del bene giuridico protetto, la cui fondamentale importanza è riconosciuta dalla Decisione quadro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] legge, furono acquisizioni non dappertutto immediate, ma di sicura affermazione. L’immagine di un processo accusatorio, a ‘usci aperti’ sin dal suo inizio, divenne sempre più evanescente, insieme ai suoi corollari: la presenza di una giuria d’accusa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
apèrta
aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante).
apèrto
aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali