I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] fino allora tessuti tra le autorità civili e la Chiesa, è impossibile comprendere tutta la polemica che di lì a qualche anno si sarebbe aperta tra il neo nato Regno d’Italia e la Santa Sede, anche in merito ai seminari vescovili. Il Regno d’Italia, d ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dagli Amici del «Mondo», svoltasi ai primi di aprile dell’anno successivo a Roma, nella quale si ritornò a parlare più apertamente del rapporto tra lo Stato e la Chiesa. Tra le iniziative di questo genere organizzate sul tema Stato e Chiesa questa fu ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] legge di polizia del 1931, che comportava l’obbligo del preavviso per funzioni, cerimonie o pratiche religiose in luoghi aperti al pubblico; l’articolo 18 del Testo unico di pubblica sicurezza, per il quale tutte le riunioni dovevano essere soggette ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] il dicembre 1984 il comitato si riunisce sei volte, mentre ciascuna delle quattro aree in cui è suddiviso organizza un seminario aperto.
41 Su questa vicenda, cfr. L. Prezzi, Le note di Loreto, cit.; Scelta religiosa e crociata ciellina, «Adista», 19 ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] chiuse; non è possibile considerare esauriti i processi delle recezioni passate. Oggi si è obbligati a riaprire e a mantenere aperti i dossiers di quelle recezioni, di quei processi. Perché l'universo culturale è cambiato e nuovi orizzonti si aprono ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] stessa di Gesù, che già aveva dato a Cesare quel che era di Cesare.
Il dibattito sulla secolarizzazione è tuttavia ancora aperto in Occidente; da una decina d'anni, il peso storico dell'islamismo gli ha restituito maggiore attualità e intensità, ma ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] suoi pensieri che, anche se sta aiutando il suo papà nei lavori domestici, sembra quasi addormentato: riesce a sognare a occhi aperti. Il problema è che quando Peter parte per le sue avventure immaginarie, non c'è nulla che riesca a farlo rimanere ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fra la guerra afghana e la guerra irachena, così come ricondurre a unità i mille fronti di lotta al terrorismo aperti dagli Americani e dai loro alleati. In nome dell'11 settembre si possono giustificare conflitti e proporre alleanze le più diverse ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] delle elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, presenta liste proprie con un proprio simbolo (un badile e un libro aperto con una croce sullo sfondo) e raccoglie poco più di 50 mila voti, pari allo 0,22% a livello nazionale, eleggendo ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con lo stesso soggetto realizzate in grande formato. In mancanza di una cronologia certa anche di queste ultime, resta aperto il problema se i tabernacoli le abbiano precedute oppure seguite. Quello con l'Adorazione dei magi, fortemente influenzato ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...