TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] che, in qualità di commissario per la giustizia, era stato incaricato di scrivere il nuovo codice penale: "Porre in aperto risalto una tesi di principio, giusta sul piano politico (e non soltanto in senso strettamente giuridico), motivante l'essenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] re: acquistato dallo Stato italiano, fu depositato nel 1953 presso l'Archivio di Stato di Napoli - fondo Archivio Borbone - e fu aperto alla consultazione tra il 1955 ed il 1960. I documenti riguardanti il regno di F. vanno dal fascio 751 al fascio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] maniera segreta poiché i nemici delle prime e i fautori delle seconde sarebbero ancora troppo forti per essere sfidati apertamente, alla luce del sole. Dunque, la società rimane segreta poiché mira anzitutto a un'opera di sensibilizzazione politica ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] è giunta in larga misura impreparata, da cui ha attinto risorse per un profondo rinnovamento interno, ma che ha aperto nello stesso tempo significative contese circa il modello ecclesiale a cui riferirsi.
La dimensione unitaria maturata dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Delle Donne, 2001). Una continuità dunque non necessariamente di politica, non certo di Impero, ma di valore personale, che può essere aperta a molte soluzioni (e non è privo di interesse osservare che è una linea di interpretazione in cui si verrà a ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] assumere verso il nuovo governo, Pio XI rispose: «Lodare no. Fare l’opposizione aperta non conviene, essendo molti gli interessi da tutelare. Occhi aperti!»92. «La Civiltà cattolica», riflettendo il pensiero del Santo Padre, fece sapere ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ’al più ammessa da Petrarca solo entro i limiti di una conoscenza tecnica e pratica, come quella dei chirurghi.
Resta aperto, nei suoi interpreti, il dibattito tra chi, come Paul Oskar Kristeller, ha sostenuto che la polemica rientra in un’umanistica ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] Il governo riuscì a varare gran parte di questi provvedimenti.
In politica estera, il G. risolse rapidamente le questioni rimaste aperte, come il contenzioso con l'Albania (trattato di Tirana del 2 ag. 1920), ritirando le truppe italiane da Valona e ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Roberto di Fiandra che era presente, fu ignorata. Poi il re pronunciò la sentenza di morte. Restano comunque aperti molti problemi dato che mancano fonti documentarie e che i cronisti danno indicazioni spesso contrastanti. La situazione giuridica era ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] per la votazione.
1. L’elettore presenta al presidente del seggio il certificato elettorale. 2. Ritira dal presidente una busta aperta. 3. Va nella cabina o confessionale dove nessuno lo vede. 4. Guarda che il tavolo non sia bagnato d’inchiostro ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...