L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] il pavimento di recinti coperti usati per abitazione o per immagazzinamento di derrate, gli adulti sono inumati all'aperto, nei cortili delle abitazioni o nelle vie dell'abitato. Tale pratica funeraria resta sostanzialmente immutata ancora nel V ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] comprende una serie di circa 50 monticoli che si estendono per 400 m lungo i pendii di una bassa collina, formando piccoli recinti aperti verso il centro del sito. Una vasta area, che misura 50 × 35 m ed è circondata da monticoli che arrivano fino a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] wa'l-mamālik (XI sec.), aveva uno spessore di 10 cubiti. Nel corso di un nuovo assalto berbero nel 771 venne aperta una breccia nelle mura e le porte furono date alle fiamme; dopo questo episodio un imponente esercito giunto dall'Oriente pose ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] corpo dell'altare. Come è noto, l'a. poggiava su di un podio a gradini ed era racchiuso da un recinto marmoreo, aperto con due porte. Si ritiene che l'insieme, secondo i modelli ellenistici, fosse circondato da un colonnato del quale, però, le tracce ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] : oro: un grande pettorale; guaina di pugnale; frammento di torques; lamina di rivestimento di un cofanetto; due placche; bracciale aperto; diadema con smalti; coppia di orecchini; alcune figurine a sbalzo di leoni, becchi, uccelli, grifi (v. vol. v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i mattoni potevano concorrere a formare il piano di calpestio, sia crudi che cotti; questi ultimi in genere negli spazi a cielo aperto, come dimostra l'architettura domestica e non di Ur, in tutte le epoche. Un effetto più durevole lo si otteneva ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] È il caso, a Utica, della Casa dei Capitelli Figurati e della Casa della Cascata: in quest'ultima, più ampia, lo spazio aperto è un viridarium. A Sabratha una casa del I sec. a.C. presenta inoltre un elemento tipicamente romano, il criptoportico.
La ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] .
Si può dunque affermare che: il santuario detto tofet è uno spazio il cui signore incontrastato è Baal Hammon. Esso è aperto a tutti coloro che hanno una richiesta da indirizzare alla divinità. I fedeli vi si recano anche per compiere un sacrificio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il quartiere Sayyidi an-Naggiar e il Grande Palazzo, su tre piani con un passaggio verso l'Asarag ‒ un lungo corridoio a cielo aperto che serviva i diversi palazzi ‒ e la Bab al-Hagiar situata nell'angolo nord-est tra la prima e la seconda cinta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nelle abitazioni della nobilitas e negli horti della tarda Repubblica. Si tratta di un fenomeno che la stessa natura aperta della domus romana, con i suoi spazi di rappresentanza, rendeva in certo modo naturale, nonostante la morale corrente andasse ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...