Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ai tampu, lungo le principali vie imperiali ogni pochi chilometri si trovavano piccole costruzioni, in genere a pianta rettangolare, totalmente aperte sul davanti e non di rado disposte a coppie da una parte e dall'altra della strada, nelle quali ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e di D. Smith. L'insediamento si compone di circa 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche se alcuni sono dotati di mura imponenti simili a quelle degli gsur (sing. gasr, ar. qaṣr ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] pietra grigia, statuette di terracotta rappresentanti figure femminili nude dalle forme prosperose, altre acefale, accovacciate e a gambe aperte, di solito poste in relazione con il culto della dea madre. Sono stati inoltre rinvenuti collane e monili ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] aspetti comuni, come la pianta a navata unica con coro poligonale e presbiterio fortemente rialzato su un sottostante ambiente aperto verso la navata da un arcone ribassato. Una tour-porche sormonta l'ingresso dell'edificio.Nelle due costruzioni si ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a quello etnico-culturale, ancora tanti altri problemi restano aperti nella ricca tematica coloniale, come ad esempio la Persiani, tramandato da Erodoto, di adorare la divinità all'aperto in luoghi alti sulla cima dei monti (pochissimi sono infatti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di tradizione tardoromana, quanto per le strutture delle fibule - quella a S con terminazioni a teste animalistiche con mandibole aperte arricciate e quella a staffa con piastra di testa rettangolare a sette bottoni e piede ovale concludentesi in una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sud-est (A.III). Nell'area a est e a sud-est è stato rintracciato un complesso sistema di recinti e spazi aperti con un ingresso principale a ovest; il più importante sembra quello nell'angolo nord-est, delimitato da contrafforti semicircolari e con ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...