(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] le forme premoderne di appartenenza politica erano di natura elitaria ed esclusiva, sostiene Marshall, la c. moderna ha un carattere aperto ed espansivo. Essa si è estesa, nelle tre fasi successive della c. civile, di quella politica e di quella ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e L'Aquila, oltre all'apertura di un laboratorio geofisico nelle viscere del Gran Sasso, utilizzando il passaggio aperto dal traforo autostradale. Nel settore produttivo, invece, non sembra molto spiccata la tendenza all'innovazione tecnologica e le ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] federale iugoslava del 29 novembre 1945; art. 6 della Costituzione italiana del 27 dicembre 1947), restando però sempre aperto il problema della loro attuazione concreta, che per taluni regimi può esser del tutto illusoria, e dell'eventuale relativa ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] Cinquecento, con buoni affreschi e una galleria di quadri, il "banco della Rasón", dove si convocava il popolo all'aperto. Notevoli anche, nella valle, le chiese affrescate di Castello, di Carano, di Tesero (soprattutto la gustosissima cappella di S ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] una più alta autorità sovranazionale. L'aver messo in comune le industrie chiave dei paesi in questione avrebbe aperto la strada a una successiva integrazione europea in forma federativa. Questo piano fu accolto entusiasticamente dai politici del ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] loro) dopo il passaggio di governo dalla Destra alla Sinistra.
Ma al di là del dibattito che si sarebbe aperto sull’operato dei singoli ministri della Sinistra (nel 1880 l’allora ministro, l’avvocato Tommaso Villa, avrebbe istituito una Commissione ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Wright hanno portato a un appianamento della controversia e hanno aperto la strada a un'ermeneutica analitica (v. Wright, 1971 a stabilire che il concetto indagato è ambiguo, vago o aperto alle valutazioni e che il caso concreto rientra in uno di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] e lo scambio di informazioni sul piano multilaterale. Il 27 maggio 2010 il Consiglio d’Europa e l’OCSE hanno aperto alle firme un Protocollo modificativo della Convenzione MAAT. La nuova versione della Convenzione MAAT si allinea ai nuovi standard di ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] di Augusto e dei suoi successori la pax romana e la simbiosi delle culture favorirono un clima di tolleranza, aperto al sincretismo etico-religioso che assimilò i culti misterici orientali, l’ermetismo egizio, le pratiche magiche. Una diffusa ricerca ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ., La riforma dei ministeri, e Cammelli, M., La riforma dell’organizzazione amministrativa centrale: un discorso difficile ma ancora aperto, in Vesperini, G., a cura di, La riforma dell’amministrazione centrale, Milano, 2005, rispettivamente, 1 ss. e ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...