FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] scopertamente per l'irredentismo e contro la Triplice (o i suoi rinnovi).
Le amicizie oltremontane di Lombroso gli avevano aperto le porte della Francia; gli avevano, quanto meno, facilitato l'accesso alle grandi riviste e ai suoi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] che non riguardano i rapporti economici.
Quanto alla scelta di altre tecniche di armonizzazione, ovviamente il discorso è aperto. Si potrebbe continuare con la introduzione di direttive frazionate settore per settore, ma già ora questo sistema di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di tali forme di rappresentanza dei lavoratori, il loro intervento non dovrebbe prevedere il ricorso a strumenti di conflitto aperto. La scelta di tali forme sarebbe volontaria e potrebbe essere oggetto di accordi aziendali, come previsto da alcuni ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] affrontare anche il tema della prova del dolo eventuale, elencando alcuni indizi o indicatori – parte di un «catalogo aperto» – che dovrebbero guidare l’organo giudicante nell’accertamento della figura di colpevolezza in esame.
Un primo indicatore è ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] per cui nel caso di omessa sottoscrizione il regolamento debba impedire un nuovo deposito, anche quando i termini siano ancora aperti. La seconda questione riguarda l’art. 16, co. 4, del regolamento del 2011, che ribalta a carico dell’utenza il ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] qualifica non inferiore a funzionario tributario, o capitano; 3) debbono avvenire in orari diversi da quelli di sportello aperto al pubblico; 4) le ispezioni e le rilevazioni debbono essere eseguite in presenza del responsabile della sede o dell ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] . Non essendo stata modificata la norma costituzionale nell'eccezione posta dall'art. 27, si è lasciato infatti aperto uno spiraglio alla reintroduzione della pena di morte nell'ordinamento militare. Se tale scelta riveli la persistenza delle ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] un proprio dipendente, psicologo, il quale, manifestando la propria omosessualità pubblicamente, aveva assunto un comportamento in aperto contrasto con gli insegnamenti della morale cristiana. Significativo è anche il caso deciso nel lontano 1978 ove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] e dei prigionieri.
A differenza di Grozio, che considera legittimo avvelenare frecce e altre armi, in quanto «ciò avviene in campo aperto, senza le ombre ed i sotterfugi della notte e dell'intrigo» (De iure belli ac pacis, libro III, cap. IV, § XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] angusta nozione di democrazia rappresentativa parlamentare).
Rimane però il fatto che il problema della legalità penale ha aperto qualche tensione nella scienza, forse indotta anche dal più generale clima politico e culturale dell’Italia di questi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...