Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] europee ed ora l’UE vuole fondare un mercato, aperto alla concorrenza ed ostile ai monopoli, retto da regole ) contagioso e vari Stati hanno concluso trattati istitutivi di mercati aperti locali, le cui regole e i cui principi sono presidiati ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] liquidare, insieme con i difetti linguistici, una buona sostanza scientifica, l'A. in più di una occasione fornisce aperto riconoscimento al valore dell'opera, originale e insostituibile, dei glossatori e dei commentatori. Egli accetta, in definitiva ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] c.p., che al n. 3 da rilievo alla condotta susseguente al reato, si segnalano alcune pronunce di merito che prendono apertamente posizione in senso opposto20.
Sempre in relazione al presupposto attinente all’entità dell’offesa, l’art. 131 bis, co 2 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] nei procedimenti in corso per i quali, alla data di entrata in vigore della novella, sia già stato dichiarato aperto il dibattimento.
Si stabilisce come principio generale che le disposizioni dell’art. 162 ter si applicano anche ai processi pendenti ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] forza di cosa limitata) soluzione volta alla parziale o totale elisione del procedimento.
Su quest’ultimo piano si collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l. n. 241/1990. La prima è relativa alle ipotesi di procedure semplificate per l ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] XIII l'influenza del C. declinò. Fu tuttavia membro delle congregazioni per la Germania e per il concilio. Già aperto durante la prima missione in Polonia alla considerazione dei problemi ruteni e orientali, partecipò nel marzo 1581 al concistoro ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] , nella ricerca di un più avanzato punto di equilibrio tra le legittime esigenze sottese al problema, lasciano aperto il discorso. Ciò non impedisce, peraltro, di sottolineare come alcuni strumenti – seppure in chiave di “autoresponsabilità” (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di istituzioni pensate e volute per sfidare i secoli era assai limitata. In definitiva, solamente la legge del 1926 che aveva aperto l’era corporativa non tradì le attese. E non tanto perché fosse tecnicamente ben fatta, bensì perché la sua fase ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] allegata al trattato lateranense. Piazza s. Pietro è soggetta a servitù internazionale a favore dello Stato italiano, deve essere aperta al pubblico ed è soggetta ai poteri di polizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] . A questo poi si aggiunge che quasi sempre la legge delegificante ha enunciato principi vaghi e generici, cosicché viene aperto al regolamento un spazio enorme in sostanza pari a quello delle leggi del Parlamento. Si tratta di una frode alla ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...