Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] critiche dell’ultrasinistra senza probabilmente guadagnargli consenso aggiuntivo fra i suoi elettori.
I blitz del sindaco ‘sceriffo’ hanno aperto infatti una questione politica dentro la sinistra e in particolare fra la sinistra e i cattolici. Ma era ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Fieschi e, Diego Méndez su due canoe, preferì convincere il C. a desistere dall'idea di soffocare la rivolta ormai aperta dei marinai, decisi a ritornare in Castiglia e per questo imbarcatisi verso la Española su due canoe. Trascorsi otto mesi senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Byron (1723-1786) a prendere possesso delle Isole Falkland, che sarebbero servite da base per eventuali operazioni e avrebbero aperto la strada all'esplorazione dell'Oceano Pacifico, alla ricerca del passaggio di nord-ovest, e, infine, consentito di ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] compiutamente gotico. A parte tale esempio, l'ambiente venostano, così come quello di Bressanone, si mostrava poco aperto al nuovo linguaggio stilistico che aveva invece maggiore riscontro nell'Oltradige (S. Nicolò a Caldaro/Kaltern). L'avvenimento ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Schiffrer, 1972); ma anche quando si sia suggerito un confronto con opere veneziane, il problema cronologico rimane aperto, in quanto dipendente dalla cronologia che si ipotizza per le pitture veneziane. Così, pur facendo riferimento alle stesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Revista de Occidente. La Residencia dal 1910 al 1936 fu punto d’incontro di giovani intellettuali spagnoli e stranieri in un ambiente aperto a tutte le esperienze. La Revista de Occidente, fondata nel 1923 da J. Ortega y Gasset, fu fino al luglio del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] poi sviluppate nuove realtà imprenditoriali, come Eataly di Oscar Farinetti, che ha aperto la prima sede a T. nel 2007, e poi a Roma, Milano Vittorio Veneto. Nella seconda metà del 19° sec., fu aperta la via Pietro Micca; quasi tutte le piazze e i ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di più di 30.000 tra manoscritti e stampati che A. Magliabechi morendo nel 1714 aveva lasciato alla città di F., e aperta al pubblico nel 1747; sino all’inondazione del 4 novembre 1966 possedeva 24.000 manoscritti, 715.000 lettere e autografi, 4000 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] Israele ha risposto con attacchi via cielo e via terra e con un assedio totale dell'area della Striscia. L’escalation militare ha aperto uno scenario di guerra in cui si è registrato un bilancio di 14.000 morti tra i civili, generando nella comunità ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] da nodi (per es. le città) e da segmenti connettivi (per es. le relazioni tra le città), la cui forma, aperta o circuitale, è derivata da un esercizio logico-riflessivo che combina l'analisi della localizzazione delle funzioni urbane - quali le ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...