FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] "spirito conciliativo" (Zerella), parteggiava per questi ultimi perché essi erano fautori di una lingua aderente ai tempi, viva, aperta a nuovi apporti, aliena dalla concettosità e dagli eccessi secenteschi, disposta a un uso delle figure nei limiti ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] , rispetto al fiorentino di marca cruscante, attribuendo valore precipuo alla vivacità e alla forza culturale del parlato, aperto, diversamente dallo scritto, a processi di sviluppo lessicale.
Politi andava a collocarsi, dunque, sulla linea tracciata ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] il De oratore), premettendovi eruditi ed eloquenti discorsi, lavorati su critici soprattutto francesi, e partecipi di quell'umanesimo, aperto ai problemi della storia e della politica, che fu proprio del neoguelfismo toscano. A ravvivar conoscenze e ...
Leggi Tutto
Prometeo
Emanuele Lelli
Il titano che sfidò il potere degli dei
Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] , col divieto assoluto di aprirlo. Ma la curiosità femminile di Pandora è più forte dell’avvertimento divino: il vaso viene aperto e da esso escono per sempre tutti i mali del mondo.
A Prometeo, questa volta, è riservata una punizione esemplare ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] 1990; trad. it. Le ragazze di Alessandria, 1993), un lungo monologo interiore, percorso da immagini oniriche e aperto alle sollecitazioni della memoria e della nostalgia.
bibliografia
C. Ferial Barresi, La narrativa egiziana contemporanea, in Oriente ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] Italia con le sue Considerazioni sono, innanzi tutto, una appassionata messa a punto dei fatti contro le insinuazioni e le aperte calunnie lanciate contro Cattaneo e i suoi (ma i tempi erano pieni di sospetti velenosi, e Cattaneo stesso, nella famosa ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] rilanciata dalla dinastia normanna, sede di un importante porto, di un arsenale e di una zecca, fervente di commerci e aperta ai contatti, aveva assistito a partire dai tempi di Enrico VI al progressivo rafforzamento del ceto burocratico, che finì di ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] di formule, come un museo di materie preziose e di prodigi analogici, come un «gabinetto di meraviglie» aperto alle esplorazioni e alle metamorfosi ottiche dell'ingegno.
Applicata di preferenza alle zone del classicismo manieristico, l'indagine ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] ); si trattava di un movimento, o più propriamente di un laboratorio politico, ispirato a una forma di democrazia diretta, aperta ai partiti ma soprattutto al ceto popolare. A questa esperienza, che lo mise in contatto con gente appartenente a uno ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , il viceré Pedro de Toledo aveva chiuso le accademie in seguito ai tumulti contro l'Inquisizione, i patrizi napoletani avevano aperto le loro dimore alle adunanze letterarie. Nel 1586 fu fondata l'Accademia degli Svegliati, con a capo G.C. Cortese ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...