Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] delle diverse varianti in gruppi di individui i quali si sono separati nel corso del processo. Essa ha pertanto aperto due interessanti prospettive. La prima è quella di poter ottenere 'datazioni genetiche', ossia stime dell'antichità di alcune ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] architettoniche poi convertite a un nuovo significato decorativo. Le tesi di Gould e Lewontin hanno sollevato un grande dibattito, ancora aperto.
Il primo passo verso il vaccino per l'epatite B. Il team guidato da William J. Rutter alla University of ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] si muove. A ogni flessione del suo corpo si genereranno asimmetrie bilaterali nel flusso dell'endolinfa attraverso i canali aperti, provocate anche dai suoi atti muscolari, per esempio quando il pesce gira da destra a sinistra. Muovendosi nell'acqua ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , la fondamentale osservazione di Miller (v., 1962) delle conseguenze della timectomia neonatale sulla risposta immunitaria del topo ha aperto un nuovo campo di studi, nel quale si è registrata una vera esplosione di ricerche morfologiche, chimiche ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] anche tra quello che Freud (1923) chiama l'Io corporeo e l'Io psichico (v. io). L'entità Psiche, paurosa 'dell'aperto' o della sua entità 'pelle' o maschera corporea, che la pone in contatto con il temuto mondo esterno, si chiude autoeroticamente per ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] presso le più rinomate scuole europee. Fu così un abile chirurgo generale versato nei vari settori della specialità e aperto alla ricerca sperimentale.
Nel campo della traumatologia va anzitutto ricordato il suo studio sulle ustioni, che gli consentì ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] senese per ben ventidue anni, dal 1950 al suo pensionamento. Custode attento della autonomia universitaria, ma aperto alla partecipazione, felice nella individuazione dei docenti e nella valorizzazione dei giovani, ha partecipato a molti momenti ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] ameboidi, con funzioni fagocitarie e di trasporto. Alcune volte poi, gli Invertebrati presentano un apparato circolatorio di tipo aperto nel quale i vasi sanguigni non costituiscono un circuito chiuso e il liquido viene a diretto contatto con i ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] 1845, pp. 541-545: vi si trova tra l'altro la sintesi delle ricerche effettuate in proposito dal C. e l'aperto elogio a questo tributato per il suo reperto di importanti e dimenticati documenti d'archivio. Circa le brevi notizie sull'insegnamento ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] pass. Le percentuali di successo aumentano considerevolmente in seguito all’applicazione di stent in grado di mantenere aperto il tratto di arteria coronaria precedentemente dilatato con il palloncino gonfiabile. Per prevenire la possibile formazione ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...