Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. Barni, I testamenti biologici: un dibattito aperto, in Rivista italiana di medicina legale, 1994, 4, pp. 835 e segg.; P. Cendon, I malati terminali e i loro diritti ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] delle differenze molecolari delle monoamminossidasi e la sintesi di nuovi inibitori selettivi sono alcune delle vie ancora aperte alla ricerca in questo campo.
2. Gli antidepressivi triciclici, tetraciclici e a struttura chimica diversa. - Queste ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] altri, 1992; v. Hentschel e altri, 1993). L'identificazione dei fattori molecolari di virulenza e del potere patogeno ha aperto la strada allo sviluppo di vaccini, sia con funzione profilattica, diretti contro i fattori di virulenza, sia con funzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ; si tratta innanzi tutto della spiegazione del fatto che Tolomeo, in questa prefazione, pur parlando di filosofia, non aveva aperto ai propri studenti orizzonti filosofici più ampi. Secondo Teone, il motivo è che gli studenti che si accingevano allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] a una serie di altre simili istituzioni dovunque si estese l'influenza francese nel mondo. L'Institut Pasteur, aperto a Parigi con grande solennità nel 1888, fu sostanzialmente un prodotto della filantropia privata internazionale, cui si aggiunse ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] d'altra parte la donazione designata (atti 172). Si noti che il disegno di legge C-47 adottava un approccio più aperto in relazione alla donazione: la donazione dell'ovocita ai fini dell'inseminazione sarebbe stata permessa se solo il donatore avesse ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] e di controllare gli impulsi, la tendenza a un irrigidimento egocentrico, lo sviluppo di modi di comportamento talora apertamente narcisistici. Un secondo aspetto è costituito dalla propensione a modelli di pensiero non di rado irrazionali, o anche ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] oggi, malgrado la segnalazione di parecchi CRF e l'intenso lavoro di parecchi grandi gruppi di ricercatori, resta aperto il problema della loro identità chimica.
Le ricerche su altri releasing factors furono più efficaci. È stato così dimostrato ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] prospettive etiche più profonde, che incominciano appena a delinearsi.
La prima reazione di fronte alle possibili prospettive aperte dalla genetica è solitamente di difesa e induce a considerare l'informazione genetica una proprietà privata, la cui ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] libertà, un modo di significare che i membri della specie umana e questa stessa specie sono processi nonfiniti, aperti, indeterminati, e che essi possono, per creare questo futuro, impiegare materiali e prodotti del passato. La trascendenza associata ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...