La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , almeno dal punto di vista 'progettuale', di molte stanze, con e senza riscaldamento, di un grande cortile all'aperto, di un refettorio, di cucine, di bagni, di vani adibiti per speciali trattamenti terapeutici o riservati al personale medico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] a Berlino. Il museo di Virchow si sviluppava su cinque livelli e, non a caso, fu l'unico edificio del nuovo complesso aperto durante la vita del suo fondatore. La struttura fu infatti inaugurata nel 1899 e a questa data comprendeva già circa 23.000 ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] le piccole labbra. I rigonfiamenti genitali si accrescono dando origine alle grandi labbra. Anche il solco urogenitale permane aperto verso l'esterno, formando il vestibolo. Lo sviluppo nel secondo trimestre Durante il secondo e terzo trimestre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] 'ambito della neurofisiologia antica, che tuttavia Galeno ha avuto il doppio merito di formulare chiaramente e di lasciare aperto, giungendo a ipotizzare che l'impulso al movimento proveniente dal cervello si propagasse istantaneamente lungo i nervi ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] le varianti dell'emoglobina (v. sangue: emoglobina) e i geni che controllano alcuni processi metabolici. La linea d'indagine aperta dal Garrod nei primi anni del secolo fu perseguita sia dal punto di vista biochimico, sia dal punto di vista genetico ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] geneticamente, in tutto o in buona parte, viene intesa nel senso di una immodificabilità del carattere in questione che lascia aperto un limitato numero di opzioni per il trattamento degli individui che ne sono portatori. È a questo proposito che i ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] sua biblioteca testi della letteratura cristiana antica, anche sotto il semplice profilo di documenti storici. Successivamente uno spirito aperto ma di schietta religiosità, come A. Fabroni, apprezzerà i contributi scientifico-eruditi del C. ma ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] da curare. Quest'idea era già presente negli scritti ippocratici e in quelli di Paracelso, ma era in aperto contrasto con il principio galenico allora dominante del trattamento con gli opposti (contraria contrariis).
Il 'principio di similarità ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] , piante dei piedi, genitali, mucose); il tumore è meno comune fra i lavoratori che svolgono la loro occupazione all'aperto rispetto a quelli che operano in ambienti chiusi; la maggiore incidenza di neoplasia si osserva nella quarta decade di vita e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] : era sempre un organismo a essere malato, non la singola molecola.
Dopo la scoperta di Pauling rimaneva ancora aperto il problema dell'esatta natura del difetto chimico che alterava la molecola dell'emoglobina. La risposta giunse dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...