Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] , individua dietro la perdita di realtà che viene causata dal virtuale un'eccessiva pienezza ("la visione di un cyberspazio aperto a un futuro di possibilità senza fine […] nasconde il suo esatto opposto: il paradosso di un infinito di gran ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] nel mondo antico greco-romano: Gladiator (2000; Il gladiatore) di Scott, per quanto basato su un soggetto originale, ha aperto la strada ad altre rivisitazioni più o meno disinvolte di fonti classiche, da Troy (2004) di W. Petersen ad Alexander ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] , tanto che ciascun tempio poteva elaborare le proprie convenzioni grafiche. In questo modo viene usato sistematicamente un sistema aperto, il quale anche se già esistente ‒ visto il carattere figurativo dei segni ‒ fino a quel momento era stato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] conservare lo sperma mediante tecniche di congelamento ha aperto nuove prospettive per l'inseminazione artificiale. Banche appare ardua e la cui gestione concettuale è aperta non solo al rischio della banalizzazione e della contraddizione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ramificazioni. L'estensione dell'impero e l'incompletezza della documentazione archeologica lasciano per molti versi il campo aperto a congetture. Le capitali satrapali e i presidi militari provinciali (individuati dagli archeologi o noti dalle ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] (o top event) è la mancanza di luce. Le cause che possono essere ipotizzate sono: (a) interruttore I rotto in posizione aperta; (b) generatore P non funzionante; (c) entrambe le lampadine L1 e L2 rotte. Queste tre cause sono quindi collegate da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] dell’astrologia
La riscoperta dell’astrologia, seguita alle traduzioni dall’arabo realizzate a partire dal 12° sec., aveva aperto in Occidente un processo di assimilazione che ne aveva in breve tempo prodotto una nuova sistemazione. Su tale processo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] la fisica. La soluzione stava per arrivare, ma da un'area completamente inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campi quantistici ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] riflette semplicemente il grado con cui i meccanismi di dissipazione fononica contribuiscono all'attrito totale osservato.
Rimane ovviamente aperta la questione del perché si osservi ovunque l'attrito statico, anche se dal punto di vista teorico non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] diffonde in un sistema di pori di dimensione variabile sceglie a ogni passo il poro adiacente più grande ancora aperto; la 'percolazione diretta' (condizionata) d'interesse nella determinazione dei percorsi di fiumi (e affluenti) che scorrono da una ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...