Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER
D. Athinson
Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] mito di Orfeo fra gli animali e di Atteone assalito dai cani.
Tutto il materiale archeologico è conservato nel museo comunale, aperto nel 1938, e la collezione di oggetti romani è stata donata dalla famiglia di Lord Bathurst e di Wilfred Cripps, che ...
Leggi Tutto
Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il [...] rituali. In epoca più recente, e soprattutto nel periodo barocco, il p. fu più spesso di legno, ma non meno ricco di decorazioni, e talvolta sovrastato da una tettoia. Qualche raro esempio di p. esterno ricorda l’uso della predicazione all’aperto. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] megaron, vale a dire con un vano principale provvisto di un focolare, con ante sporgenti sul retro e con un portico aperto sulla fronte. Ogni casa sorge isolata. La ceramica appartiene all'ambito di quella di Troia II e III, ma con caratteristiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] periodo tardopartico e dell'area centro-meridionale della Mesopotamia è una forma particolare di sarcofago, cosiddetto "a pantofola", aperto solo nella parte di testa con un'ampia bocca ovale, spesso invetriato e decorato a rilievo da figure umane ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] muro altissimo a escludere l'intorno, nella quale sta il sacello del dio: una gradinata lega la corte e una sala a est, aperta sul pronao, destinato ai fedeli, con una porta a dimensione fisicamente non umana (la soglia è alta 1,46 m; l'accesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] da Erodoto (I, 131 ss.) di un popolo che non ha templi né statue di culto, ma adora Dio all'aperto sui monti. Mancano testimonianze di templi e l'unico complesso architettonico di epoca achemenide sicuramente destinato a funzione cultuale è l ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (Συήνη, Σουήνη, Σοήνη)
S. Donadoni
Città corrispondente alla greca Siene, situata ai limiti meridionali dell'Egitto. Nella città è un piccolo tempio di Evergete [...] da due colonne papiriformi, cui nella parte posteriore corrispondevano due semicolonne incastrate nel muro. Il lato è aperto da sei alte finestre rettangolari, divise da pilastri quadrati, le quali rendono leggera ed agile tutta la costruzione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] -sociali fiamminghi e netto aumento dei socialisti) portarono alla formazione di un nuovo gabinetto di coalizione guidato da Martens e aperto al Volksunie e ai socialisti. Nell'agosto 1988 è stata approvata dai due rami del Parlamento la prima fase ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] Ciccio Felice, Clemente Tronci, Riparo Maurizio, Grotta Maritza, Grotta La Punta) e soprattutto quelli negli abitati all'aperto di Ripoli e Ortucchio che rappresentano a tutt'oggi un riferimento indispensabile per la preistoria dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di un'identità politica da parte dei cittadini.
Il territorio di Cirene, delimitato a est e a sud dal deserto e aperto a nord sul mare, era costituito da un vasto altopiano digradante verso la costa e distinto in tre fasce pianeggianti adatte all ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...